L’assessora Oriana Piccioni nell’ultimo consiglio comunale
Dopo le critiche piovute dall’opposizione durante l’ultima seduta del consiglio comunale di Macerata, l’assessora Oriana Piccioni torna a difendere le scelte fatte sui conti comunali. Lo scorso 8 luglio il Consiglio aveva approvato una nuova variazione al bilancio 2024, la numero 5, per oltre 3 milioni di euro.
Per la parte corrente, la variazione è composta di giroconti contabili, progetti Pnrr relativi alle politiche sociali e all’Ambito territoriale sociale 15 riguardanti gli anziani non autosufficienti per 615mila euro; maggiori contributi per i minori stranieri non accompagnati per 290mila euro e maggiori contributi regionali per il servizio di integrazione scolastica finalizzati all’assistenza dei soggetti fragili per 200mila euro.
La variazione in conto investimenti di 910mila euro riguarda il progetto Pnrr per le “stazioni di posta” e il centro servizi accoglienza soggetti senza fissa dimora.
Durante la seduta di consiglio comunale sono state anche approvate le due delibere riguardanti l’assestamento di bilancio 2024, 2025, 2026 e la verifica della permanenza degli equilibri di bilancio. La variazione di assestamento prevede nuove entrate di parte corrente per circa 529mila euro che andranno a sostenere diverse spese fra le quali: 25mila euro per il fondo di riserva e 245mila euro per l’assistenza scolastica ai soggetti fragili.
«Con questa delibera di assestamento si intendono coperti tutti i servizi sulla base degli elementi attualmente conosciuti – ha commentato l’assessore al bilancio Oriana Piccioni – due altre variazioni che costituiscono un interesse particolare per il Comune e che riguardano, la prima il progetto europeo per il monitoraggio dei fossi comunali per euro 133mila euro e la seconda il progetto europeo “Biomimicry” sulla biomimetica degli ambienti esterni finalizzata ad aiutare il ritorno degli insetti impollinatori per un totale di intervento di 240mila euro.
Per quanto riguarda l’applicazione dell’avanzo di spesa corrente disponibile dopo l’approvazione del rendiconto 2023, si utilizzeranno 170mila euro per interventi a carattere straordinario sul patrimonio arboreo e su interventi riguardanti l’igiene urbana mentre per la parte in conto capitale si utilizzeranno 600mila euro suddivisi tra manutenzioni straordinarie dei marciapiedi e delle strade (300mila euro), interventi su patrimonio degli edifici comunali (130mila euro) ed esumazioni periodica presso il civico cimitero (170mila euro). Atti che dimostrano la permanenza degli equilibri di bilancio della cassa comunale, l’assenza dei debiti fuori bilancio e la permanenza di continuità dell’esercizio ordinario; al contempo ci sono importanti investimenti in corso e cantieri attivi in città per un ammontare di oltre 107 milioni di euro».
L’ombra della spending review sul bilancio comunale «Una tegola, speravamo nel rinvio»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Assessora Piccioni non lo dica….sennò ai sinistroidi gli prende un colpo…e poi come fanno a lamentarsi…..di tutto e tutti.