Vacanze estive:
come risparmiare su voli e hotel

PROMO - Sfruttare le offerte, viaggiare leggeri e scegliere mete low cost sono alcuni dei trucchi possibili

- caricamento letture

voloAndare in vacanza è un modo semplice per staccare dalla quotidianità e ricaricare le pile. Tutti, infatti, avvertono quel bisogno di abbandonare la routine per visitare nuovi posti e fare nuove esperienze, magari soli oppure con amici, con la famiglia o con la propria anima gemella. Tuttavia, andare in vacanza ha dei costi, che possono variare a seconda della destinazione, del mezzo di trasporto utilizzato, dalla durata della permanenza ecc.

Questo, però, non deve far desistere le persone dal viaggiare, con qualche piccolo trucchetto, infatti, è possibile risparmiare senza dover rinunciare alle vacanze.

Sfruttare le offerte

Il metodo più semplice per risparmiare è saper sfruttare le offerte e le occasioni che spesso si trovano in rete. Per andare in vacanza, infatti, non è sempre necessario andare di persona in un’agenzia di viaggi, ma è possibile anche acquistare dei pacchetti direttamente online e sfruttare i vantaggi che queste piattaforme di solito offrono, come ad esempio sconti, promozioni, rimborsi (come il cashback offerto da Bestshopping, che è tra i migliori in Italia) e così via. In questo modo si può partire senza dover spendere cifre considerevoli o addirittura folli.

Viaggiare leggeri

Uno dei suggerimenti principali per risparmiare su viaggi e hotel è viaggiare leggeri. Portando solo un trolley fino a 10 kg, è possibile acquistare biglietti aerei a costi inferiori, poiché molte compagnie aeree low-cost offrono tariffe più basse per chi non imbarca bagagli.

Per ottimizzare lo spazio, è consigliabile acquistare degli zaini progettati appositamente per i viaggi aerei, ideati per portare con sé molti indumenti e altri oggetti necessari, senza superare le dimensioni consentite per il bagaglio a mano.

Monitorare le tariffe degli hotel

La strategia più efficace nella ricerca di un hotel consiste nel giocare su due fronti. Alcune settimane prima del viaggio è utile individuare una struttura con una tariffa accettabile sui vari siti di prenotazione, che consente la cancellazione gratuita, e bloccare il prezzo.

Prima della partenza, però, si può continuare a monitorare le tariffe degli alberghi che potrebbero abbassarsi perché molte strutture tendono a ridurre i prezzi per riempire le camere rimaste invendute.

Se si trova un’offerta più allettante, si può disdire la prima prenotazione e scegliere un altro alloggio. Al contrario, se non si trova un’occasione migliore, si mantiene la prenotazione originale.

Prenotare direttamente presso l’hotel

Gli alberghi pagano una commissione del 10-15% per apparire sui motori di prenotazione online. Pertanto, può essere utile contattare direttamente la struttura, spiegando di aver trovato una tariffa specifica online e chiedendo se è possibile ottenere uno sconto.

Questo approccio è particolarmente vantaggioso per i piccoli hotel, che preferiscono evitare la commissione e sono spesso disposti a offrire uno sconto in cambio di una prenotazione diretta da parte dei clienti.

Viaggiare in modo intelligente

Non tutti sanno che scegliere un giorno della settimana anziché un altro per partire può avere delle implicazioni notevoli sul prezzo del biglietto, specie se si vuol viaggiare a bordo di un aereo. In questo caso, infatti, viaggiare di venerdì permette quasi sempre di risparmiare (ovviamente è sempre bene controllare prima di prenotare).

Ciò vuol dire che i viaggiatori più flessibili possono risparmiare molto sul costo dei voli, evitando, tra l’altro, anche il congestionamento degli aeroporti.

Quali sono le mete più economiche per questa estate?

Per concludere questo articolo sul risparmio, ecco una serie di mete low cost per una vacanza con i fiocchi:

Albania – Con le sue splendide coste, paesaggi montuosi e città storiche, l’Albania offre un’esperienza autentica a prezzi molto competitivi rispetto ad altre destinazioni europee. Potrai goderti le spiagge incontaminate del Mar Ionio, esplorare le antiche rovine di Butrinto e ammirare i panorami mozzafiato dei monti Accursed.

Romania – Visita la Transilvania per castelli affascinanti, città medievali e una natura rigogliosa. Bucarest, la capitale, è una città vibrante con molte attrazioni a costi contenuti, come il Palazzo del Parlamento e il vivace centro storico. Inoltre, i villaggi pittoreschi della regione offrono un tuffo nella tradizione e nella cultura locale.

Portogallo – Nonostante Lisbona e Porto stiano diventando sempre più popolari, ci sono ancora molte aree del Portogallo, come l’Algarve, che offrono vacanze economiche con spiagge bellissime e clima fantastico. Potrai esplorare le grotte marine, fare surf sulle onde dell’Atlantico e assaporare la deliziosa cucina locale a prezzi accessibili.

Bulgaria – Le coste del Mar Nero e città come Sofia e Plovdiv sono mete accessibili e ricche di storia, cultura e cibo delizioso. Scopri i monasteri medievali, rilassati sulle spiagge sabbiose e passeggia per le antiche vie delle città storiche, dove l’ospitalità bulgara ti farà sentire come a casa.

Grecia – Le isole meno conosciute come Naxos, Paros o Skiathos sono alternative più economiche rispetto alle famose Mykonos e Santorini, ma non meno affascinanti. Potrai esplorare villaggi tradizionali, goderti il mare cristallino e assaporare piatti tipici greci in taverne accoglienti a prezzi molto ragionevoli.

Turchia – Istanbul e la costa turca offrono una combinazione di cultura, storia e splendide spiagge a prezzi molto ragionevoli. Visita i mercati vivaci di Istanbul, ammira la maestosità della Basilica di Santa Sofia e rilassati sulle spiagge dorate della Riviera Turca, dove l’ospitalità locale renderà la tua vacanza indimenticabile.

Croazia – Pur essendo una destinazione molto popolare, ci sono ancora molte città e isole meno turistiche, come Zadar o le isole Kornati, dove puoi goderti la bellezza della Croazia senza spendere una fortuna. Naviga tra le isole, esplora i parchi nazionali e immergiti nella ricca storia culturale del paese.

(Articolo promoredazionale)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X