Don Felice Molino in una delle sue missioni
Domenica alle 21.15 alla Casa Salesiana di Macerata l’associazione Mgs Sermigo don Ennio Borgogna organizza l’incontro con don Felice Molino, missionario in Kenya dal 1981. Un’occasione unica di confronto su argomenti di grande attualità attraverso le riflessioni del salesiano torinese che lavora da più di 40 anni in uno dei paesi più poveri del mondo.
Inizialmente destinato a Siakago dove contribuì ad apportare alcune migliorie alla missione, nel novembre 1982 fu trasferito a Embu dove ora sorge un grande centro professionale. Nell’agosto del 1987 fu la volta di Makuyu, dove rimase per 21 anni come parroco. Proprio là ci fu l’incontro con don Ennio Borgogna e i volontari dell’associazione Mgs Sermigo della Casa Salesiana di Macerata, che negli anni ha sostenuto i progetti della missione nella realizzazione di opere concrete come un dispensario, un ambulatorio odontoiatrico, un laboratorio di sartoria e falegnameria, un oratorio, le nursery per i più piccoli e la costruzione di alcuni alloggi per i docenti della scuola, adozioni a distanza e tanto altro. In questo ventennio l’associazione maceratese ha accompagnato in Africa, in Kenya e Tanzania, centinaia di volontari maceratesi offrendo l’opportunità di vivere un’esperienza di missionarietà preziosa. Ultimo viaggio la scorsa estate durante il quale i volontari dell’associazione sono tornati in Kenya, a Nairobi, per sostenere un progetto destinato alla missione realizzata da don Felice nella capitale keniota, rivolta ai bambini e ragazzi delle baraccopoli. Dal 2011 infatti è stato affidato al missionario salesiano l’incarico di responsabile dell’attività missionaria alla Don Bosco Missions di Nairobi.
L’incontro si inserisce nelle serate domenicali dell’Estate Ragazzi della Casa Salesiana. Quest’anno sono 550 gli iscritti: 370 bambini dagli 8 ai 14 anni, accompagnati da circa 180 animatori di 15-18 anni. La centralità dell’esperienza viene vissuta proprio da questi ultimi, ragazzi adolescenti, che hanno scelto di dedicarsi ai più piccoli per tre settimane. Accanto a loro, insieme ai salesiani di Don Bosco e alle Figlie di Maria Ausiliatrice, ci sono circa 50 giovani e adulti che sostengono le attività.
L’Estate ragazzi ai Salesiani
Il programma della serata, ad ingresso gratuito, prevede la celebrazione eucaristica alle 19.15 al Tempio Don Bosco, a seguire si potrà mangiare insieme nel cortile (cena ad offerta, per prenotazioni inviare messaggio Whatsapp al numero 351 6936665) e alle 21.15 inizierà la testimonianza di don Felice.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati