La presentazione del programma
di Mauro Giustozzi
Terza edizione di Città di Macerata in Festa organizzata dal Comune in collaborazione con le associazioni del territorio e il Garante regionale dei diritti alla persona, nel segno del gemellaggio con la città di Lanciano, del divertimento per grandi e bambini nella location dei Giardini Diaz tra street food, musica, dj set, sfilata di moda, spettacoli equestri e pony per bambini, gioco del subbuteo e con la riproposizione di Aperitivo Macerata. Tre giorni ricchi di appuntamenti quelli che vanno dal 31 maggio al 2 giugno, con i palazzi ed i musei del capoluogo aperti alle visite gratuite dei maceratesi. Ad illustrare l’ampio ventaglio di iniziative programmate per questa manifestazione fortemente voluta dall’amministrazione comunale sono stati stamattina nella sala consiliare del Palazzo comunale il sindaco Sandro Parcaroli, il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani, il presidente dell’Asd I Cavalieri dell’Abbadia, Laura Sisalli, e le altre associazioni e realtà che hanno promosso l’iniziativa.
Francesco Luciani e Sandro Parcaroli
«Quest’anno la festa della nostra città si interseca con la festa della Repubblica –ha detto il sindaco Parcaroli– e coprirà tanti settori, dal sociale ai bambini, spettacoli, sfilate che crediamo soddisferà le varie esigenze della cittadinanza. Ad un anno dal gemellaggio con Lanciano approfitteremo di questo evento per consegnare simbolicamente le chiavi della città al primo cittadino abruzzese, cosa che poi faremo anche con le altre città gemellate con Macerata, rafforzando i valori e le reciproche intenzioni del patto e del con il centro abruzzese: questi contatti non solo istituzionali ma perseguono anche scopi economici e benefici reciproci. Faccio l’esempio di Lanciano che ospita una grande fiera dell’agricoltura e questo potrà esserci utile nel momento in cui riapriremo il Centro Fiere di Villa Potenza per poter avere sinergie interessanti. Città di Macerata in Festa sarà dedicata anche ai bambini, con i pony ai giardini Diaz ed altre iniziative che stiamo offrendo loro come le visite ai musei di Palazzo Buonaccorsi o alla Torre Civica riaperta per non dire dello Sferisterio che vedrà quest’anno 15 mila giovani e giovanissimi coinvolti prima del via della stagione lirica».
I rappresentanti delle associazioni che collaborano
La cerimonia istituzionale si svolgerà sabato 1° giugno alle 17 in piazza Annessione alla presenza delle amministrazioni comunali di Macerata e Lanciano con la consegna al sindaco abruzzese delle chiavi della città. «Abbiamo voluto privilegiare i Giardini Diaz luogo del cuore dei maceratesi –ricorda il presidente del consiglio comunale, Luciani- che assieme a piazza Annessione sono le location prescelte per gli eventi in programma in questo 2024. Consegneremo le chiavi della città agli amici di Lanciano: avevamo pensato di chiudere i Cancelli di piazza Annessione per poi riaprirli ma non è possibile tecnicamente farlo ed allora ci inventeremo un qualcosa di sostitutivo per questa cerimonia. Che vedrà protagonisti le scuole di musica Scodanibbio maceratese e Fenaroli lancianese che sono già gemellate tra di loro che suoneranno l’inno di Mameli e la colonna sonora del film Mission col flauto traverso. Questa festa si preannuncia davvero ricca di appuntamenti e posso dire sin d’ora che faremo l’anno prossimo anche la quarta edizione di un appuntamento che vede la condivisione di assessori e consiglieri comunali».
Numerosi gli appuntamenti in programma per adulti e bambini nei tre giorni di manifestazione: da venerdì 31 maggio ai Giardini Diaz spazio allo street food “Puglia & More” che si prolungherà per tutta la durata dell’evento. Sempre venerdì 31 maggio sono previste le visite guidate gratuite a Palazzo Buonaccorsi e all’Arena Sferisterio con partenza alle ore 11e alle 16,30 da Palazzo Buonaccorsi. Come intrattenimento serale, alle ore 21 andrà in scena la sfilata di moda Blumare 2024 presso i Giardini Diaz. Sempre ai Giardini Diaz, sabato 1° giugno, a partire dalle 14, apertura del villaggio equestre dei pony con animazione dedicata a grandi e bambini che proseguirà anche per la giornata successiva. A seguire, alle ore 18 il cortile del palazzo comunale ospiterà un dibattito sul gioco del subbuteo dal titolo ‘Siamo tutti Peter Pan’ nel quale interverranno il campione del mondo Morgan Croce e lo scrittore Fabrizio Ghilardi.
«Rispetto alla precedente nostra presenza saranno molte le novità che proporremo nello spettacolo equestre ai giardini – afferma Laura Sisalli de I Cavalieri dell’Abbadia – con artisti di fama internazionale che saranno presenti, due ore di spettacolo che proporremo con volteggi ed evoluzioni che lasceranno tutti a bocca aperta. Avremo, tra gli altri, l’artista Andrea Galuppi, un giovanissimo già affermato, che lo scorso anno ha partecipato allo Show dei Record di Canale 5 condotto da Jerry Scotti dove ha realizzato un record mondiale di volteggio acrobatico nel salire e scendere a volo da cavallo in corsa per 17 volte. Lo ha fatto salendo al contrario e bendato. Farà ben quattro numeri di volteggio durante lo spettacolo. Poi voglio ricordare che grazie alla collaborazione con Il Villino di Treia ci saranno dei pony a disposizione gratuita dei bambini presenti per un breve giro ai giardini Diaz e lo spettacolo si aprirà con l’arrivo di una carrozza d’epoca».
Per gli appassionati del popolare gioco da tavolo gli appuntamenti proseguono domenica 2 giugno alle ore 9 con il torneo nazionale del Subbuteo al Pala Virtus. La serata di sabato, a partire dalle 23 ai Giardini Diaz, verrà animata da un dj set. Ad accompagnare tutti i precedenti appuntamenti, venerdì e sabato, ci sarà anche ‘Aperitivo Macerata’ promosso in sinergia con Tipicità a cui prenderanno parte dieci locali di varie zone della città: 019 in piazza Mazzini, Tutto Pepe a Corneto, La Rotonda ai Giardini Diaz, Hab, Di Gusto, Sugo, Lord Bio, Beer Bang, Dumpling Bar e Caffè Corso in centro storico; i dieci locali si sfideranno in un contest a colpi di ingredienti tipici della tradizione marchigiana. Il locale vincitore sarà premiato domenica 2 giugno ai Giardini Diaz alle 20. Sempre il 2 giugno si disputerà la III edizione della Clementoni Cup ‘Primi Calci” dalle 10 alle 19 presso lo stadio della Vittoria. Alle 12, a Palazzo Buonaccorsi, taglio del nastro della mostra ‘La Costituzione per immagini’ in collaborazione con la Prefettura di Macerata, l’Università di Macerata e l’Ufficio Scolastico Provinciale e, alle 21, al teatro Lauro Rossi, andrà in scena lo spettacolo ‘Il bar sotto il mare’ della Compagnia Teatro Scomposto di Lanciano. A chiudere i festeggiamenti ai Giardini Diaz, alle 21 del 2 giugno, l’esibizione della Band Distretto 13.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Macerata e’ straviva, grazie.
Oramai siamo il Paese dei Balocchi, evviva!!! Se magna, se beve e se glioca…
PS Ogni tanto pensare as amministrare in maniera dignitosa la ns “Città”, proprio no…eh?
Sig. Bartoloni, c’era da immaginarselo.
Il circo è sempre aperto…e ci sono anche gli animali.
Gemellaggio: https://www.youtube.com/watch?v=atfJO-dixV8&t=1s