Il candidato sindaco Rinaldo Rocchi
«Il nostro Comune rischierebbe di finire abbandonato definitivamente. Ecco perché, in queste elezioni più che mai, siamo chiamati al voto. E poi, una volta insediata la nuova amministrazione, tutti noi cittadini del comune di Serravalle di Chienti dobbiamo dire la nostra, farci ascoltare e suggerire insieme una direzione efficace per il territorio». Così la lista “Unione Democratica”, unica a candidarsi per il rinnovo del Consiglio di Serravalle di Chienti con il candidato sindaco Rinaldo Rocchi. Rocchi, già sindaco negli anni 2000, vuole lanciare le donne e gli uomini della lista legata al suo nome: «Tra pochi giorni presenteremo la nuova lista a tutti i cittadini del comune di Serravalle di Chienti. Ci troviamo nella circostanza anomala, e spiacevole, di essere i soli a correre per queste elezioni amministrative e per il rinnovo del sindaco e del Consiglio comunale. Questo vuol dire che dobbiamo tutti darci da fare per andare a votare». Non raggiungendo la soglia del 40% dei votanti, il rischio infatti è che Serravalle di Chienti venga commissariato.
Diversi gli incontri in programma per parlare con i cittadini. «Questi incontri non sono pensati come comizi elettorali, che non sono nelle mie abitudini. – continua il candidato sindaco – Piuttosto, vogliono essere una chiacchierata tra amici, un’occasione per confrontarci sui problemi e le necessità della nostra comunità e trovare insieme le soluzioni. Sarebbe stato di certo più semplice e di impatto immediato, ma altrettanto falso e ipocrita, fare facili promesse basate sul malcontento comune. Ma la realizzazione pratica si potrebbe rivelare in seguito problematica. E nessuno a Serravalle di Chienti ha più voglia che le cose vengano lasciate a metà». Gli appuntamenti sono il 23 maggio a Cesi alle 21,30 all’edificio della comunanza, il 27 maggio alle 21,30 a Serravalle alla sala TapioKa e il 31 maggio alle 21,20 al circolo di Dignano.
«La vostra presenza costituisce il vero cambiamento. Da soli non andiamo da nessuna parte. Rinnoviamo l’invito a vedervi alle riunioni. Con immenso piacere e un pizzico di orgoglio, presenterò i componenti della nostra lista, – continua Rocchi – uniti da una grande voglia di fare, stima reciproca oltre che da specifiche competenze inerenti ai vari settori dell’amministrazione. Una lista costituita in parte da giovani, adatti a traghettarci verso un doveroso ricambio generazionale».
Nella lista Unione Democratica sono candidati: Claudia Cappelletti, ingegnere elettronico; Cristina Di Camillo, guida turistica, operatrice museale; Cinzia Gagliardi, laureata in psicologia clinica; Mario Pio Maggi dipendente comunale; Luigi Mascioli, dipendente azienda casearia; Alessandro Palombo, architetto; Natale Pizzi, dipendente azienda casearia; Valentina Serafino, dipendente Cooss Marche; Mario Simoni, dipendente Banca d’Italia; Carlo Sisti, istruttore tecnico Erdis Regione Marche.
«Sui fondi pubblici l’impegno è per la ricerca costante che c’è da fare su quelli messi a disposizione dagli innumerevoli bandi regionali, nazionali ed europei – dice la lista – Poi c’è il contatto diretto fra “cittadino e amministrazione”. In programma anche delle assemblee come veri e propri incontri di gruppo, sotto forma di assemblee pubbliche volte alla comunicazione e a un costante e costruttivo confronto sullo stato delle attività e progettualità in corso. In ultimo, ma forse ancor più rilevante è l’informazione sanitaria con l’organizzazione di incontri o convegni sanitari che coinvolgano la popolazione, medici di territorio e non, per affrontare le varie tematiche sulla salute e prevenzione. In più, un’ulteriore quanto difficile traguardo per la lista: mettere a rete tutte le organizzazioni territoriali comunali quali associazioni, comitati, comunanze agrarie al fine di fare massa critica capace di muovere all’unisono tutto il territorio comunale».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati