Spazio pubblicitario elettorale

Giampiero e Giuseppina Feliciotti,
fratello e sorella candidati sindaci
a Camporotondo e Cessapalombo

ELEZIONI - La sindaca uscente in corsa per il bis. Il presidente dell’Unione montana dei Monti Azzurri sfida Massimiliano Micucci: «Non mi ha voluto nella sua lista, a me serviva per essere rieletto alla presidenza dopo il cambio di statuto». Ecco i suoi candidati consiglieri

- caricamento letture
feliciotti-fratelli

Giampiero e Giuseppina Feliciotti

di Francesca Marsili

Doppia sfida in casa Feliciotti. Giuseppina e Giampiero, sorella e fratello, corrono entrambi per la fascia tricolore in due comuni confinanti dell’entroterra alle amministrative dell’8 e 9 giugno: lei a Cessapalombo, lui a Camporotondo di Fiastrone. Nel loro Dna fattore comune è anche la vocazione per l’amministrare: sebbene in tempi diversi hanno già rivestito il ruolo di primo cittadino. Giuseppina Feliciotti è infatti l’attuale sindaca del Comune di Cessapalombo, e tenta il bis; a sfidarla sarà Stefano Ciocchetti (leggi l’articolo).

Mentre Giampiero, già sindaco di Serrapetrona per 25 anni, dal 1980 al 2004, attuale presidente dell’Unione montana dei Monti Azzurri oltre che attuale consigliere comunale di maggioranza nel Comune di Belforte del Chienti, scende in campo per la poltrona da primo cittadino, stavolta in quello di Camporotondo, sfidando il sindaco uscente Massimiliano Micucci. E parte proprio da quest’ultimo Giampiero Feliciotti: «Avevo chiesto a Micucci un posto nell’unica sua lista, ma non mi è stato concesso per la mia “personalità troppo ingombrante” – afferma – ma a me serviva solo un titolo di consigliere per assecondare il volere dei 15 sindaci che attraverso una sottoscrizione unanime hanno voluto modificare lo statuto per aprire alla possibilità di un terzo mandato da presidente nell’Unione Montana per il particolare momento dell’ente e dei suoi progetti».

Scadrà infatti il prossimo giugno il suo secondo mandato da presidente dell’Unione montana di San Ginesio che va avanti dal 2005. Feliciotti spiega quindi come è cambiata la sua idea, tramutata poi in una candidatura a sindaco di Camporotondo di Fiastrone. «Sono partito con una raccolta di amici da ogni dove, ma avendo lavorato per la Coldiretti per anni in quel paese, ho iniziato una mini campagna di ascolto e subito ho trovato terreno fertile per un rilancio del paese ed una più  attenta cura del borgo ed un forte desiderio di confronto e cittadinanza attiva. Ma le voci più interessate sapevano troppo di contrapposizione e non era questo il mio scopo. Ho spiegato il mio progetto ed ho cercato utili sentinelle di proposte coscienti e rispettose: dal confronto le donne hanno finalmente determinato le scelte e preteso un impegno concreto cui ho dato con piacere spazio. Non ho ritenuto di allargare a 10 la composizione della lista perché ho presentato un progetto di cambiamento e rilancio del paese con l’ambizione di portare gli abitanti a 501».

Da qui il nome della lista a suo sostegno: “ Missione 501”, dove i 3 germogli nel simbolo «sono le nostre idee che debbono attecchire e crescere». Giampiero Feliciotti, 71 anni, sostiene senza andare troppo per il sottile che: «il progetto deve essere votato nel suo intero senza correre per le case e magari rubarsi le preferenze lasciando 3 persone subito a casa e iniziando delusioni e litigi. Ora diranno che io non sono interessato al Comune, è ovvio, questa è la campagna elettorale – chiosa Feliciotti – ma trovandosi comodo per strada, se daranno ancora a me il compito di guidare l’Unione Montana, tutti i giorni sarò li dalle 9 alle 10,30. Poi salirò a San Ginesio e ripasserò dalle 13 alle 14 come pure il giovedì dalle 18 alle 20.

Io sono presenzialista – dice di se stesso – e l’esperienza più la passione mi porta a leggere tutto e verificare tutto insieme ai dipendenti: se sarò eletto sarò io a cercare i cittadini – promette – . Non potevo farmi mancare una competenza tecnica ed una buona rappresentanza dell’imprenditoria, che ancora resiste in paese e sono orgoglioso che ciò sia emerso dalla voce e dall’impegno femminile. Se la nostra proposta raccoglierà il consenso dei cittadini siamo pronti a governare non mi impressiona il ruolo: lo ho già fatto per 25 anni a Serrapetrona e da 20 all’Unione Montana. Pensavo di andare a casa, invece con grande onore e per rispetto debbo rimettermi in gioco e se gioco, la mia “personalità ingombrante” deve dare i suoi frutti col massimo impegno.

Ecco la lista dei 9 candidati della lista “Missione 501”: Vittorio Pucci, 58 anni, ingegnere; Stefania Belloni, 61 anni, artigiana; Ornella Maria Rossi, 65 anni, infermiera in pensione; Lucia Graziosi, 30anni imprenditrice; Maria Simonelli, 67 anni, impiegata in pensione; Stefano Cicconi, 43 anni, ristoratore; Irina Bocci, 43 anni, imprenditrice agricola.

Sua sorella Giuseppina Feliciotti, 63 anni, eletta sindaco di Cessapalombo nel 2019 con un vero e proprio plebiscito, l’88,98% sull’allora sfidante Paolo De Santis, dopo cinque anni di amministrazione alla guida del piccolo comune scioglie le riserve e tenta la continuità. Lista Partecipazione democratica: Andrea Ansovini, 43 anni, assistente tecnico scuola alberghiera; Antonella Biaggi, 58 anni, ragioniera dipendente privato; Azzurra Compagnoni, 32 anni, commerciante; Giacomo Cutrini, 26 anni, dipendente privato; Francesco Leli, 49 anni, dipendente privato; Giancarlo Maurizi, 59 anni, geometra libero professionista; Ermanno Micucci, 68 anni, dipendente comunale in pensione; Ludovica Palossi, 30 anni, assistente alla poltrona studio dentistico; Elisa Petetta, 37 anni, psicologa e psicoterapeuta; Gianfilippo Quintili, 59 anni, manager d’azienda.

giuseppina-feliciotti-lista

La lista Partecipazione democratica

Ciocchetti lancia la sfida a Feliciotti: i 10 candidati di Viviamo Cessapalombo «L’ambizione? Attirare nuove famiglie»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X