“Chi ha inventato lo champagne?”
Serata dedicata alle bollicine
con l’esibizione di Kimono

CIVITANOVA - L'appuntamento è per venerdì al Lido Cluana, la cantautrice Sofia Tornambene si esibirà dal vivo con alcuni brani e il suo nuovo singolo "In ostaggio"

- caricamento letture
kimono

Sofia Tornambene, in arte Kimono

“Chi ha inventato lo champagne?”. Sarà una serata tutta dedicata alla storia delle bollicine, con particolare riferimento al metodo Scacchi, quella organizzata per venerdì alle 19 dal ristorante “Vitanova” del Lido Cluana, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. A ripercorrere le varie tecniche perfezionate dal medico fabrianese Francesco Sbaffi interverranno due massimi esperti, l’enologo Francesco Sbaffi e il professore e storico Alvise Manni. L’incontro delle 19 è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, mentre la cena che seguirà alle ore 20,30, sarà a pagamento e solo su prenotazione. Prima della conferenza, interverranno il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e il consigliere comunale Gianluca Crocetti, presidente della Commissione Cultura e Turismo, per i saluti istituzionali. Ospite straordinaria della serata, la cantautrice civitanovese Sofia Tornambene che si esibirà dal vivo con alcuni brani e il suo nuovo singolo In ostaggio.

«L’Amministrazione comunale è vicina a chi vuole promuovere le eccellenze del territorio – ha detto il consigliere Crocetti -. Venerdì i tesori del vino, della tavola e la storia dell’enologia maceratese saranno protagonisti della conferenza ed esaltati dall’incantevole voce della civitanovese Kimono, vincitrice di importanti eventi musicali e orgoglio di tutta la Città». Durante la serata si parlerà del medico fabrianese Francesco Scacchi, che tra il XVI e il XVII secolo perfezionò la tecnica per ottenere l’odierno metodo classico. Nel 1622, Scacchi scrisse il libro dove è racchiusa la storia dell’enologia del nostro territorio.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X