Gli studenti del Cantalamessa premiati stamattina a Verona
Un’edizione ancora rinnovata, quattro categorie in gara, 4.050 studenti coinvolti, 278 scuole e its academy partecipanti e oltre 380 progetti inviati: è questo il bilancio della sesta edizione del Premio Storie di alternanza e competenze, promosso da Unioncamere e da 38 camere di commercio per dare visibilità a racconti di alternanza realizzati dagli studenti degli istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione su tematiche della transizione digitale, della sostenibilità ambientale, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, del made in Italy e dell’educazione finanziaria e all’imprenditorialità.
Dodici gli istituti che si sono aggiudicati l’ambìto riconoscimento consegnato oggi nel corso della 32° edizione di “Job&Orienta”, il salone dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro 2023 che si tiene a Verona e nella categoria licei per percorsi Pcto si è classificato secondo a livello nazionale il liceo artistico Giulio Cantalamessa di Macerata col progetto dal titolo “SilverStone”, che aveva per motto “Il prezioso è nell’innovazione”. «Un progetto finalizzato alla valorizzazione del made in Italy – si legge nella motivazione – per la studentessa Matilde Brutto è stata scelta un’esperienza di alternanza all’interno di uno dei laboratori più rinomati e antichi di Recanati, “Il Crogiolo”. Ha potuto approfondire conoscenze e abilità riguardo alle lavorazioni manuali, alle tipologie di metalli preziosi come oro e argento e riguardo a tutte le fasi di lavorazione del singolo pezzo, dalla progettazione 3d alla realizzazione. Creatività innovazione, tecnologia, comunicazione e lavorazione di metalli preziosi sono gli elementi che hanno spinto Matilde verso nuove esperienze di crescita personale e professionale creando una sua linea di preziosi in acciaio, pietre e resina»
A ritirare il premio i ragazzi autori e protagonisti dell’audiovisivo prodotto Matilde Brutto, Leonardo Biagiola, Leonardo Pierastè e Shanty Sbaffo. «Con questo premio valorizziamo e diamo le esperienze educative degli studenti – commenta Gino Sabatini, vicepresidente di Unioncamere e presidente della Camera di commercio delle Marche – siamo orgogliosi del successo ottenuto dagli studenti marchigiani con un lavoro che valorizza la tradizione artigiana in chiave innovativa, giovane e creativa: vale a dire impreziosendola con la qualità tipica della loro età e della loro generazione. La nostra Camera e le Marche sono state protagoniste anche nella giornata di ieri, nel panel curato dal Ministro dell’Istruzione e da Unioncamere, quando l’Its Smart Academy di Fermo è stato presentato come buona pratica anche di collaborazione con la nostra Camera di Commercio, attiva per promuovere il collegamento tra mondo della scuola e mondo del lavoro. Oggi è il momento di festeggiare il prestigioso riconoscimento ottenuto dai ragazzi del liceo artistico di Macerata. In attesa di festeggiarli nelle Marche all’inizio del 2024 con gli altri vincitori della sessione marchigiana del premio»
Anche nel 2023 è stato ampio il coinvolgimento dei docenti, degli studenti e delle imprese nelle varie iniziative di alternanza e/o apprendistato finalizzate a creare un circolo virtuoso per sostenere nei giovani l’acquisizione e il rafforzamento delle competenze da spendere poi nel mondo del lavoro. L’impegno a raccontare le “storie” delle esperienze realizzate dai ragazzi si concretizza in un ampio coinvolgimento territoriale con l’82% dei progetti che provengono da scuole/its academy dove spicca il sistema its marchigiano: «una testimonianza del valore educativo e di collante tra docenti, studenti e realtà sociali e produttive dei territori che le attività in alternanza possono rivestire, per orientare i giovani in una fase di grandi trasformazioni come quella che stiamo attraversando», prosegue Sabatini.
I 386 progetti presentati dimostrano che gli studenti si sono confrontati con una ampia varietà di opportunità formative che le scuole, insieme alle imprese e alle istituzioni dei territori hanno offerto loro. Tra le tematiche nel cui ambito si sono realizzate le esperienze di alternanza la più gettonata è la sostenibilità ambientale (22%), seguono turismo e cultura (21%), inclusione sociale (15%), transizione digitale (13%), made in Italy (8%), meccatronica (6%), educazione finanziaria e all’imprenditorialità (6%), agroalimentare (4%) e sistema moda (3%). Nel complesso sono stati 3.115 i progetti presentati nel corso delle sei edizioni che si sono susseguite dall’istituzione del premio nel 2017 e che hanno coinvolto quasi 35mila studenti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati