Controlli e visite gratuite
per la Giornata mondiale del diabete

MACERATA - Comune, Apm e Ircr insieme fanno squadra contro la malattia che colpisce 400 milioni di persone nel mondo: martedì e mercoledì rilevazioni della glicemia e consulenze gratuite a Piediripa e alla Pace

- caricamento letture

misurazione_glicemia-1-e1573721982349-325x194Il 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, un’iniziativa globale volta a sensibilizzare l’opinione pubblica, promuovere la prevenzione e migliorare la gestione della malattia. Per l’occasione, Apm, Assessorato alle politiche sociali del Comune di Macerata e Ircr nei giorni del martedì e mercoledì prossimi mettono a disposizione della cittadinanza due appuntamenti importanti.

Martedì, nei locali di via Bramante 99 (di fianco alla farmacia comunale di Piediripa) dalle 10 alle 11.30 sarà a disposizione la rilevazione gratuita della glicemia, mentre dalle 14 alle 18 sarà a disposizione un’infermiera professionale per informazione e consulenze. Mercoledì nei locali in via Pace (di fianco alla farmacia comunale n. 3) dalle 8 alle 11 rilevazione gratuita della glicemia, mentre dalle 16 alle 18 la nutrizionista Salvatore sarà a disposizione per un colloquio e alle 17, nella sala polivalente Ircr in piazza Mazzini 34 a Macerata Marilena Giovagnetti, diabetologa del reparto di diabetologia dell’ospedale di Macerata, concluderà la due giorni con il suo intervento aperto a tutti “Impariamo a conoscere il diabete: prevenzione, gestione e le ultime novità terapeutiche”.

Le due giornate sono volte principalmente a individuare persone che sono colpite dal diabete senza saperlo: possono rientrare in questa categoria le persone affette da diabete di tipo 1, giovanile ed autoimmunitario (i cui principali sintomi sono la sete e la frequente minzione) e quelle affette da diabete di tipo 2, dovuto ad errata alimentazione, obesità, scarsa attività fisica, tutti fattori che consentono lo sviluppo della malattia. L’individuazione precoce della patologia è di fondamentale importanza. I colloqui con le professioniste in calendario servono a saper riconoscere i sintomi del diabete di tipo 1 per evitare ritardi nella diagnosi (soprattutto in relazione ai bambini ed ai più giovani) e il valore della prevenzione (è disponibile anche un semplice test on line, FindRisk Test, per capire se si è soggetti a rischio Diabete), adottando quindi uno stile di vita più sano.

La Giornata mondiale del diabete è stata istituita nel 1992 dalla Federazione Internazionale Diabete e dall’Oms in risposta alla crescente incidenza della malattia che colpisce più di 400 milioni di persone nel mondo. Nel nostro paese oltre 3,5 milioni di persone sono affette dalla patologia. I casi aumentano al crescere dell’età: l’incidenza supera il 9% nella popolazione fra le persone di età compresa fra i 50-69 anni ed è più frequente fra gli uomini che fra le donne. Si arriva a sfiorare il 21% nelle persone con età uguale o superiore a 75 anni. Nel 2006 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione 61/225 che sancisce la Giornata mondiale del diabete come “Giornata ufficiale” Onu e riconosce il diabete come “malattia cronica, invalidante e costosa che comporta gravi complicazioni”.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X