Il sequestro dei prodotti
Articoli potenzialmente pericolosi per la salute sequestrati dalla Guardia di finanza. Tolti dal mercato 260mila prodotti di bigiotteria, articoli per la casa, prodotti per la persona e per uso alimentare, privi delle informazioni minime previste dal “codice del consumo”.
Le Fiamme gialle di Macerata e la tenenza di Camerino hanno svolto una vasta operazione a contrasto del commercio di prodotti insicuri per la salute pubblica.
Gli interventi hanno permesso di rinvenire e sequestrare, in due distinte attività commerciali della provincia oltre 260mila articoli di vario genere.
Gli articoli erano sprovvisti di indicazioni relative alla denominazione legale o merceologica del prodotto, all’identità del produttore, all’eventuale presenza di sostanze in grado di causare potenziale danno al consumatore, nonché ai materiali impiegati. Per le irregolarità constatate, ogni operatore rischia sanzioni amministrative per oltre 25 mila euro. Il comandante provinciale Ferdinando Falco, ha evidenziato come l’attività di servizio si inserisca in un più ampio dispositivo di controllo a tutela dell’economia legale per contrastare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ben 260.000 articoli sequestrati, uno dei tanti sequestri in provincia ed in Italia: provenienza VIA DELLA SETA, poi ci vengono a parlare di PADRE MATTEO RICCI/ LI MADOU tanto per distrarre l’opinione pubblica e quello che è ancora più grave con complicità locali…!!!
Complimenti alla GUARDIA DI FINANZA.