Stefan Rubner con la nuova direttrice Alessandra Mori
«Ci siamo innamorati di questa regione nella quale abbiamo visto enormi potenzialità di sviluppo turistico. Per questo si è deciso di mettere in campo un forte piano di investimenti per il rilancio della nostra struttura di Porto Potenza Picena». Così Stefan Rubner, a capo del gruppo altoatesino leader nelle costruzioni in legno e proprietario del Natural Village, ha scommesso sul territorio marchigiano investendo quasi 9 milioni di euro per rilanciare il villaggio turistico adagiato ai piedi delle colline potentine .
«Dopo quasi venti anni abbiamo ripreso la gestione diretta trovandoci con sostanziali problemi strutturali – ha aggiunto Stefan Rubner – quindi subito un bivio: vendere o investire in modo deciso. Nonostante il nostro core business sia un altro, abbiamo optato per la seconda ipotesi anche perché non è nel nostro Dna fuggire via. Quindi un piano triennale di investimenti ma parallelamente un cambio nella mentalità di gestione. Volevamo un’apertura verso questo meraviglioso territorio che nulla deve invidiare alla Toscana, ricco di cultura e di arte ma anche di eccellente enogastronomia che crediamo sia un determinante valore aggiunto. Così, come primo fondamentale passo abbiamo scelto Alessandra Mori quale nuova direttrice, forte di una consolidata professionalità ed esperienza internazionale ma, essendo civitanovese, anche conoscitrice del territorio e quindi capace di valorizzare al meglio le sue eccellenze. Ad oggi abbiamo completamente rimesso a nuovo i due terzi dei villini, ricostruito il ristorante sul mare “Sea Side” da quest’anno aperto anche agli esterni e non solo agli ospiti del villaggio, ristrutturato il ristorante centrale, attivato un punto e-bike con assistenza e aperto un punto di informazione turistica delle Marche. Per la prossima stagione completeremo il programma con nuove strutture ludico-sportive. Il nostro obiettivo, con quasi mille posti letto a disposizione, è quello di diventare un riferimento regionale ed un fiore all’occhiello per Potenza Picena».
Benvenuti altoatesini
Gli piace vincere facile
Regione molto bella
bella porto potenza
Quando mi trasferii 12 anni fa dall'Abruzzo nelle Marche, girando qua' e là ne notai la dolcezza delle colline e di come fosse sottovalutata rispetto a quella toscana tanto acclamata!
Fanno investimenti nel terzo mondo, chissà quanto ci guadagnano! Nessuno fa niente senza tornaconto
Un grazie sentito a chi investe nelle Marche, regione stupenda, ricca di fascino e di storia. Un grazie perché chi investe crea posti di lavoro e di riflesso crea benessere. ANCORA GRAZIE
infatti quel posto merita ed è sempre stato gestito male speriamo bene!
Con la ferrovia che passa dietro la spiaggia difficile il paragone con la Toscana
Complimenti, finalmente, bravi.
· Bello il natural village.. speriamo che lo sappiano gestire e valorizzare al meglio !!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Finalmente, qualcuno che ci crede. Riaprisse il babaloo, sarebbe il massimo.
Sig. Gaggiotti, la ferrovia passa vicino alla spiaggia, non dietro (né davanti).
UN AFFETTUOSO AUGURIO, ALLA NUOVA DIRETTRICE DEL VILLAGGIO ALESSANDRA MORI, DI SUCCESSO IN QUESTO NUOVA AVVENTURA E GRAZIE
ALLA NUOVA GESTIONE PER LA FIDUCIA IN QUESTO IMPIANTO.