Antonio Bravi, sindaco di Recanati
Il Comune di Recanati, in collaborazione con il Comitato Mensa, organizza una serie di incontri online per offrire alla comunità un’educazione alimentare di qualità. «La nostra amministrazione – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – è da sempre orientata al dialogo come strumento di relazione con la nostra comunità, per questo ci siamo subito resi disponibili ad affrontare insieme le criticità che sono state sollevate da alcuni dati provenienti dal nostro comitato mensa, in relazione al cibo offerto a scuola».
Paola Nicolini
«Come esseri umani siamo creature energivore. Un bambino o una bambina, ma spesso anche le altre fasce di età, mangia almeno cinque volte al giorno. Per questo nutrirsi bene è fondamentale, sia in termini quantitativi che qualitativi. La collaborazione tra istituzioni locali, scuola e famiglie, in quest’ambito, è particolarmente fondamentale, per creare attorno ai più piccoli cittadini e cittadine un presidio collaborativo capace di mettersi insieme per fondare un comune approccio al cibo» ha aggiunto l’assessora Paola Nicolini, che si occupa da tempo di educazione alimentare anche nella sua qualità di docente universitaria.
A seguire il calendario degli incontri, tutti online al link: bit.ly/3Xzv1Mc, per dare maggiore possibilità di partecipazione soprattutto alle famiglie. Domani alle 18.30 il pediatra Domenico Meleleo condurrà l’incontro sul tema “Acquisire salutari stili di vita”. Venerdì 10 marzo alle 18.30 Giulia Messere dell’Università di Macerata relazionerà sul tema “Famiglie e scuola insieme per avviare a sani stili di vita”. Mercoledì 29 marzo alle 18.30 Claudia Paltrinieri di Foodinsider chiuderà questo ciclo d’incontro con una relazione sul tema “A mensa per mangiare o per nutrirsi?”.
«La commissione mensa del comune di Recanati esprime la sua soddisfazione per le iniziative sostenute dall’amministrazione – ha affermato il presidente del Comitato mensa del Comune Matteo Sciapeconi -. In special modo intende ringraziare l’assessore professoressa Paola Nicolini per la disponibilità, attenzione e competenza e per condividere con la commissione lo stesso obiettivo di creare un percorso partecipativo con la finalità di migliorare l’educazione alimentare anche attraverso un dialogo continuo e costruttivo con genitori e scuole. L’abitudine ad una corretta e sana alimentazione, punti cardine per un’efficace tutela della salute, inizia a casa per poi proseguire a scuola: famiglia e mensa devono, quindi, perseguire gli stessi obiettivi, educare al cibo e creare consapevolezza su ciò e come si mangia. Riteniamo pertanto fondamentale affiancare al lavoro, propositivo oltre che di controllo, sulla refezione scolastica anche aiutare le famiglie a comprendere l’impatto positivo che una corretta alimentazione ha sui nostri bambini. Invitiamo pertanto tutti i genitori ed insegnanti a seguire gli incontri, sicuri che potranno essere anche oggetto di discussione ed approfondimento in famiglia così come in classe. Ringraziamo, infine, il sindaco Antonio Bravi per la sensibilità dimostrata riguardo alle tematiche inerenti la refezione scolastica. Tale approccio è per la commissione fonte di speranza in vista dei prossimi colloqui a proposito della redazione del nuovo bando per la mensa».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati