Spazio pubblicitario elettorale

Tela tricolore e inno unplugged:
Macerata celebra l’unità nazionale
«Affermiamo i valori della pace»

CERIMONIA - L'evento ha visto affollarsi al teatro Lauro Rossi tanti studenti, sia sul palco come protagonisti dell’evento che ad assistere in platea. Il prefetto Ferdani: «La nostra carta costituzionale ripudia la guerra e quindi è importante questa giornata assieme a così tanti giovani proprio per riaffermare questo principio»

- caricamento letture
La cerimonia al teatro Lauro Rossi a Macerata
TLR_GiornataUnitaDiItalia_FF-9-650x434

Il tricolore attraversa il teatro e arriva sul palco

di Mauro Giustozzi

La tela del tricolore che attraversa il corridoio del teatro Lauro Rossi per raggiungere il palco e venire issata sopra la platea, l’inno di Mameli prima eseguito in acustico e poi dal coro dell’Università di Macerata diretto da Gianfranco Stortoni.

TLR_GiornataUnitaDiItalia_FF-7-325x217In mezzo studenti che recitano passi della Costituzione che verrà poi consegnata loro dalle mani del prefetto Flavio Ferdani alla fine della cerimonia, che si muovono sul palco con scenografie su cui hanno lavorato molto negli ultimi mesi e canzoni simbolo di epoche diverse come ‘Imagine’ di John Lennon e ‘The Wall’ dei Pink Floyd a fare da sottofondo a quella che è stata una riuscitissima ‘Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera’ in occasione della ricorrenza del 17 marzo del 1861, giorno in cui è stato proclamato a Torino il Regno d’Italia. Evento per ricordare e promuovere i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile e anche per riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica.

TLR_GiornataUnitaDiItalia_FF-3-325x217Organizzata dalla Prefettura in collaborazione con il comune di Macerata, Unimc e Ufficio scolastico regionale, la cerimonia ha visto affollarsi il teatro Lauro Rossi tanti studenti, sia sul palco come protagonisti dell’evento che ad assistere in platea assieme ai propri docenti. Tra le autorità che non sono volute mancare all’appuntamento, oltre al prefetto Ferdani, tutti i vertici delle forze dell’ordine, il sindaco Sandro Parcaroli, il rettore dell’ateneo Francesco Adornato ed i dirigenti scolastici delle tre scuole che hanno partecipato all’allestimento dello spettacolo, Annamaria Marcantonelli del liceo Classico e la vice preside dello Scientifico Galilei, Anna Maria Mazzanti, istituti che assieme all’Ite Gentili hanno costruito con i propri alunni questo spettacolo dedicato alla ricorrenza dedicata alla bandiera, all’inno ed alla Costituzione.

TLR_GiornataUnitaDiItalia_FF-11-325x217

Il prefetto Ferdani

«Una giornata importante quella odierna, giornata dell’unità nazionale – ha sottolineato il prefetto Flavio Ferdani – un appuntamento che abbiamo organizzato assieme al Comune, all’Università di Macerata ma soprattutto assieme alle scuole. I ragazzi oggi hanno rappresentato dei lavori con parole, video e musica di quelle attività che hanno svolto e che sono mirate a riaffermare i principi della nostra Costituzione, principi di libertà, dell’unità, della sovranità e in particolare il diritto alla pace contro qualunque guerra. E’ un tema purtroppo di estrema attualità: la nostra carta costituzionale ripudia la guerra e quindi è importante questa giornata assieme a così tanti giovani proprio per riaffermare questo principio.

TLR_GiornataUnitaDiItalia_FF-12-325x217Dobbiamo ricostruire una comunità di donne e di uomini riaffermando i valori della pace ed allontanando il disvalore dell’odio». Lo scorrere delle tre bande tricolori ha rappresentato un ben specifico significato: il rosso a simboleggiare appunto il ripudio della guerra da parte dello Stato, il bianco che rappresenta l’impegno della sanità nel combattere le malattie ed in particolare la pandemia ricordando la memoria dei tanti che non ci sono più, del lutto che ha toccato tante famiglie, lasciando nelle comunità un vuoto che nulla potrà colmare ed infine il verde legato all’ambiente ed all’ecologia, ad un mondo nuovo, diverso, migliore per il quale le giovani generazioni si stanno impegnando e mobilitando.

TLR_GiornataUnitaDiItalia_FF-4-325x217«Abbiamo partecipato con grande entusiasmo a questa attività – afferma la dirigente del Classico, Annamaria Marcantonelli – perché questa giornata è importantissima in particolare in momenti come questi che stiamo vivendo. Parlare di unità nazionale, libertà, indipendenza degli Stati è fondamentale ed i ragazzi hanno molta sensibilità su questi argomenti proprio alla luce del periodo che tuti stiamo vivendo. Abbiamo partecipato con una rappresentanza per motivi legati al Covid, con sei studenti che hanno preso parte a questa performance che è stata progettata e realizzata assieme ai ragazzi delle altre scuole e poi ci sono due classi in rappresentanza del nostro istituto ad assistere. I nostri studenti hanno partecipato attivamente a tutta questa operazione, scrivendo dei testi che hanno portato in scena, lavorando in sinergia con gli studenti delle altre scuole coinvolte. Spero che questo possa continuare anche nei prossimi anni».

TLR_GiornataUnitaDiItalia_FF-1-325x217Per le scuole di ogni ordine e grado sono previsti percorsi didattici, momenti di riflessione, iniziative e incontri celebrativi. Iniziative che hanno il fine di far conoscere gli eventi e il significato del Risorgimento, nonché di meditare sulle vicende che hanno condotto all’Unità nazionale, alla scelta dell’Inno di Mameli e della bandiera nazionale e all’approvazione della Costituzione, anche alla luce della storia europea. E’ previsto anche l’insegnamento dell’Inno di Mameli e dei suoi fondamenti storici e ideali. «Per noi è stata una grande opportunità quella di collaborare con le istituzioni nell’organizzare questi eventi – ha ribadito la vice preside dello scientifico Galilei, Anna Maria Mazzanti – i ragazzi hanno collaborato, sono entusiasti di avvicinarsi al mondo del teatro e questa è stata un’opportunità che abbiamo colto con estrema soddisfazione. Ha partecipato una classe, la prima D coordinati dalla professoressa Francesca Serafini, utilizzando questa opportunità all’interno del percorso di studi di Educazione civica dove si è sviluppato questo progetto. C’è stata una proficua collaborazione col liceo Classico e con l’Ite Gentili ci sono stati incontri, prove ed è stato costruito questo lavoro che abbiamo visto con grande impegno e dedizione dei docenti che hanno seguito i ragazzi».

 

 

TLR_GiornataUnitaDiItalia_FF-2-650x434



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X