“Novecento Teatro”,
la città sulle quinte
si mette in vetrina

MACERATA - La mostra spettacolo della storia del teatro maceratese si apre con l’omaggio a Franco Graziosi

- caricamento letture

 

Franco-Graziosi

 

Si inaugura sabato 4 dicembre, alle 16.30, alla Galleria Antichi Forni di Macerata la mostra spettacolo della storia del teatro maceratese “Novecento Teatro”. L’idea nata per celebrare i 70 anni dalla fondazione del Gad Oreste Calabresi si è poi allargata a tutti protagonisti del teatro maceratese dagli inizi del ‘900. Un allestimento nel suggestivo spazio degli Antichi Forni che vedrà esposti costumi, scene, fotografie, video, articoli, locandine originali, rari documenti. Cimeli raccolti e allestiti grazie alla collaborazione delle più importanti compagnie professionistiche e amatoriali che hanno costruito un secolo di storia teatrale maceratese: Ctr Calabresi Tema Riuniti (Gad Oreste Calabresi e Gruppo Te.Ma), Gruppo teatrale Avis Macerata, Minimo Teatro, Compagnia Filarmonico Drammatica “Andrea Caldarelli”, Sperimentale Teatro A, Teatro dei Picari.

Franco-Graziosi-foto-giovanile-conservata-nellarchivio-della-Ctr-Calabresi-Tema-Riuniti

Franco Graziosi, in una foto giovanile conservata nell’archivio della Ctr

Ad arricchire la mostra un ricco programma di incontri in due sedi distinte, la stessa Galleria degli Antichi Forni e la biblioteca della Società Filarmonico Drammatica a palazzo Bourbon in via Gramsci. «Una bellissima iniziativa, un progetto intelligente che nel valorizzare la memoria e la storia del teatro in città coglie e mette in evidenza il valore culturale e sociale dell’esperienza teatrale – afferma l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Complimenti sinceri agli organizzatori per aver saputo mettere insieme tanti appassionati e tante realtà, tutte fortemente legate e interconnesse tra loro, come lo sono i buoni sentimenti e le belle storie. Un bellissimo modo per iniziare gli eventi culturali natalizi nel centro della città». La giornata inaugurale sarà dedicata ad uno dei protagonisti della storia del teatro italiano dell’ultimo cinquantennio: Franco Graziosi. Prima di Strehler e dell’Oscar con la Grande Bellezza di Sorrentino, il giovane Graziosi iniziava la sua carriera proprio nel sottoscala del palazzo del Mutilato che ospitava la sede del Gad oggi Ctr Calabresi Tema Riuniti. «Proprio un trasloco di sede – spiega Gabriele Censi, presidente della Ctr, l’associazione che ha organizzato l’evento – iniziato prima della pandemia e conclusosi in questi giorni ha fatto riscoprire i preziosi cimeli conservati in tanti anni di premiata attività, e da lì è iniziato il lavoro che ha portato a questo evento, avremmo voluto avere Graziosi ad inaugurarlo, ci sarà sua figlia Stefania, attrice anche lei, che sarà protagonista dell’omaggio al papà, poi nei giorni seguenti il ricordo di Silvio Spaccesi, Ugo Giannangeli, Rodolfo Craia, Massimo De Nardo, Maurizio Agasucci, Jole Camelo Vaccaro, e tanti altri a cui abbiamo dedicato delle cartoline collezionabili». Previsto l’intervento del poeta Filippo Davoli, in passato presidente del Gad Oreste Calabresi e la conferenza del professore Marcello La Matina sulla figura del suggeritore. Andrea Fazzini parlerà del futuro del teatro marchigiano, poi i ricordi del giornalista Maurizio Verdenelli testimone di tanti anni della “città sulle quinte”, dei veterani della Ctr Fulvia Zampa, Fernando Bianchini e Piergiorgio Pietroni, e infine gli spazi per le performance di registi e attori delle compagnie coinvolte.

 

Ugo-Giannangeli

Rodolfo-Craia

Silvio-Spaccesi

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X