«Sarà il tribunale di Ancona a decidere se il paziente tetraplegico di 43 anni potrà avere diritto al suicidio medicalmente assistito. Il Comitato Etico dal canto suo ha sollevato dubbi sulle modalità e sulla metodica del farmaco che il soggetto avrebbe chiesto (il Tiopentone sodico nella quantità di 20 grammi, senza specificare come dovesse essere somministrato)». Così la Regione Marche irrompe sul caso del marchigiano Mario che da oltre un anno sta portando avanti la propria battaglia per poter accedere al suicidio assistito. Il Comitato Etico delle Marche, dopo l’ordinanza firmata dal tribunale, ha verificato le quattro condizioni fondamentali per cui il paziente potrebbe accedere al suicidio assistito, come ribadito dalla Consulta in merito alla sentenza Cappato/dj Febo. Tra queste, che il paziente sia tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale, che sia affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che egli reputa intollerabili e che sia pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli, che non sia sua intenzione avvalersi di altri trattamenti sanitari per il dolore e la sedazione profonda. Su altri punti, però, il Comitato non si è espresso. In particolare ha posto dei dubbi sulle metodologie che dovrebbero portare alla morte del 43enne e al farmaco utilizzato, in primo momento identificato nel Tiopentone sodico. Stando alla nota rilasciata dalla Regione, il Cerm «non motiva quali siano i presupposti per i quali è stata richiesto il dosaggio indicato di 20 gr, quantità non supportata da letteratura scientifica; non spiega se e con quali modalità si debba procedere tecnicamente alla somministrazione e, se in via preventiva, per conculcare lo stato d’ansia derivante dall’operazione, si voglia avvalere di ansiolitici; non risulta chiaro se deve essere utilizzato solo il farmaco indicato dal paziente, nell’ipotesi in cui non si riesca a portare a compimento la procedura di suicidio medicalmente assistito. Il Comitato etico, rispondendo, infine, ai quesiti del tribunale medesimo, ha ritenuto non essere di sua competenza l’eventuale individuazione di altre modalità per assicurare il decesso dell’interessato». Di qui, il verdetto della Regione: sarà il tribunale a decidere sulle sorti di Mario. Niente di vero secondo l’associazione Coscioni che ha seguito tutto il percorso del 43enne. Attraverso le indicazioni di un medico per chiarire i punti lasciati scoperti dal Cern, verranno fornite ulteriori indicazioni per consentire alla composizione del Comitato di esprimere un ulteriore parere. In caso positivo, «l’aiuto fornito a Mario per morire sarà legittimo e non sarà considerato reato» ha specificato Filomena Gallo, avvocato e segretario dell’associazione Coscioni. La equipe che ha visitato Mario era composta da: un medico palliativista, un neurologo esperto della patologia dalla quale è affetto il paziente, uno psichiatra, uno psicologo, un medico specialista nel trattamento dei sostegni vitali ai quali il paziente è sottoposto, un infermiere esperto nelle cure domiciliari integrate.
https://www.cronachemaceratesi.it/2021/11/23/tetraplegico-potra-accedere-al-suicidio-assistito-lok-dal-comitato-etico/1586503/
ho ascoltato nei tg le parole di Mario, e mi hanno colpito due cose. Che lui voglia mettere fine alle umiliazioni e alla sofferenza - proprio così, antepone le umiliazioni alla sofferenza. La sofferenza è data dalla malattia, ma le umiliazioni possono essere inflitte solo da un altro essere umano. Quali sono queste umiliazioni? voglio sapere, e lo voglio sapere da altre persone tetraplegiche che in Italia saranno tantissime, ma solo uno oggi nella zona di Ancona, nelle Marche, chiede il suicidio assistito per le "umiliazioni" subite in questi ultimi 10 anni di vita da disabile. Solo un paio di mesi fa, un fatto di cronaca nelle Marche, a Macerata, ha scosso l'opinione pubblica perché sono stati trovati dopo 2 mesi dal decesso nella loro casa, in avanzato stato di decomposizione, una intera famiglia di cui due disabili gravi - la madre allettata e il figlio in carrozzina, accuditi solo dal padre ottantenne. Le umiliazioni di un disabile che non ha più una autonomia nella cura della propria persona, sono la mancanza di cure fisioterapiche (2 mesi di assenza di terapisti e OOS in casa di questa famiglia, sono troppi!), sono l'abbandono degli amici, sono l'indifferenza del vicinato e della comunità di appartenenza, anche parrocchiale. Le umiliazioni di un disabile grave sono l'impotenza nel vedere la propria famiglia lasciata sola nel compito gravoso di accudimento, anche economico - vogliono tagliare l'assegno di accompagnamento ai disabili che cercano di partecipare al mondo del lavoro con le loro risorse fisiche residue! Voglio leggere sulla stampa e ascoltare nei tg servizi sulla condizione dei disabili oggi nelle Marche, grazie.
Il termine esatto è INETTI (Incapace di svolgere in modo sia pure approssimativo i propri compiti)
Io dico che non dovrebbe essere nessuno a decidere se devi vivere o morire,se uno vuole morire e vuole farlo su un letto invece che gettarsi sotto il treno o impiccarsi...dovrebbe farlo...e una sua scelta è non una scelta del medico o del tribunale
William Lopusan Falconetti Bravo, condivido in pieno il suo pensiero,il dolore cm la vita ci appartiene individualmente, è nessuno , ripeto nessuno può decidere x noi.
Personalmente non sono contrario alla scelta. L'importante che sia una scelta certificata che metti scritto il suo volere alla presenza di testimoni. Poi. Che non ci sia obbligo per nessuno di fare da boia. Chi fa il boia lo fa di sua volontà.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…..che tristezza…..!!!