Biumor ai nastri di partenza,
musica e invidia al centro
dell’incontro con le scuole

TOLENTINO - Prende il via domani il festival dell’umorismo con un pomeriggio dedicato a studenti e studentesse. Ospite il filosofo Alessandro Alfieri. Coreografie delle allieve e degli allievi del liceo coreutico a cura di Valeria Baresi, Maria Lucarelli e Alba Tiberi

- caricamento letture

 

politeama-e1637665471190-650x579

Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia

 

Musicisti “rosiconi”, rivalità nella storia della musica, da Mozart a Lady Gaga, ma anche nella letteratura e nell’arte. Popsophia e Biumor anticipano l’inaugurazione del festival con un incontro esclusivo aperto agli studenti della città.

alessandro-alfieri

Il filosofo e docente Alessandro Alfieri

A partire dalle 16 di domani, mercoledì 24 novembre, al teatro Politeama di Tolentino si avvicenderanno studiosi e filosofi per raccontare come l’invidia è stata declinata nei secoli dalla letteratura, dal cinema e dalla musica. Dopo il saluto istituzionale del dirigente dell’istituto di istruzione superiore Filelfo, Donato Romano, alle 16.15 il sociologo Alberto Pellegrino condurrà gli studenti (oltre 100 i partecipanti) nei meandri del sentimento oscuro: dal primo peccato di invidia, Caino contro Abele, passando per Ovidio, Dante, Leopardi, Pirandello, fino ad arrivare alle fiabe con Biancaneve e Cenerentola e al signor Bonaventura del Corriere dei piccoli. A seguire una clip dal film “Amadeus” di Milos Forman condurrà la discussione sulla rivalità nella musica. A guidare la lectio Alessandro Alfieri, filosofo ed esperto di musica che saprà catturare l’attenzione degli studenti con una disanima sui rapporti di rivalità nel mondo della musica, dalla dualità fra Beatles e Rolling Stones, passando per i fratelli Gallagher, Kate Perry e Lady Gaga, ricercando le radici filosofiche di un sentimento tanto umano e viscerale. A chiudere il pomeriggio di incontri l’esibizione degli allievi e delle allieve del liceo coreutico di Tolentino a cura di Valeria Baresi, Maria Lucarelli e Alba Tiberi che danzeranno sulle note del Requiem di Mozart. Giovedì il programma di BIumor entrerà nel vivo con il pomeriggio di inaugurazione delle mostre: la selezione dei lavori degli artisti finalisti e Mito.moto, iconografia del modello americano. A seguire alle 21 al teatro Politeama la cerimonia di premiazione dei vincitori della 31esima Biennale dell’Umorismo.

L’invidia da Mozart e Dante al “malocchio marchigiano” Popsophia declina la superstizione per Biumor

“Meglio invidiati che compatiti”

 

https://www.cronachemaceratesi.it/junior/2021/10/29/scaramanzia-superstizione-e-pensiero-magico-arriva-il-sondaggio-per-gli-studenti/63634/

Biumor 2021, edizione record: 313 autori e 708 opere

Il coraggio delle donne islamiche al centro della 31esima edizione di Biumor

Biumor scommette sull’Invidia e chiama a raccolta gli artisti

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X