Corridonia “assume” tre capre
per pulire il verde

ALLESTITA una stalla in legno nella zona vicino al convento degli Zoccolanti per ospitare gli "animali tosaerba". Il sindaco Cartechini: «L'obiettivo è ripulire aree difficili da raggiungere»

- caricamento letture

 

capre-corridonia2-650x488

 

di Monia Orazi 

Corridonia come Parigi, “assunte” tre caprette per pulire il verde di una zona impervia comunale. A una manciata di passi dal convento degli Zoccolanti, su una ripa piena di arbusti e recintata scorrazzano tutto il giorno tre capre, alloggiate in una stalla di legno nuova, protette da un recinto, con un cartello comunale che avverte i visitatori su cosa dare loro. A Parigi le capre sono di uso comune per tenere pulito il verde del Parco del Louvre, in America esiste addirittura un sito dove si possono noleggiare per lo scopo, mentre in Italia si stanno espandendo le amministrazioni locali che le utilizzano come “operatori ecologici” a costo quasi zero.

capre-corridoniaA svelare la ragione per cui si trovano lì, il sindaco di Corridonia Paolo Cartechini: «Le caprette si trovano in una zona dove ci sono una scarpata impervia ed una selva, sono animali utilizzati già in altri comuni, con l’obiettivo di ripulire zone altrimenti difficili da raggiungere. Questi animali fanno tabula rasa, di tutti gli arbusti, delle piante e dell’erba, praticamente ad un costo vicino allo zero. Il Comune mette a disposizione un riparo consono, acqua e il cibo necessario. Non è la prima volta che utilizziamo le capre, lo abbiamo fatto anche su un’altra area verde, che aveva diverse problematica. E’ una soluzione ecologica, dal costo relativamente contenuto, che permette di raggiungere il risultato stabilito di far tornare decorosa un’area altrimenti difficile da pulire».

Le capre libere in ambiente naturale, amano pascolare in zone impervie, si nutrono di erbe, graminacee, arbusti e radici, frutta. Sono utilizzate da molti anni in America, dove esiste un sito che rende possibile affittarle, in Francia per pulire i giardini del Louvre a Parigi e da una serie di amministrazioni in varie parti d’Italia.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X