Rassegna “Angelo Perugini”:
“Così è se vi pare” al Lauro Rossi

MACERATA - L'opera di Pirandello in scena al teatro del capoluogo domenica 7 novembre alle 17,30 nel programma della 53esima edizione. Sarà presentata dalla compagnia filarmonico drammatica “Andrea Caldarelli”

- caricamento letture

 

Cosi-e-se-vi-pare

 

Una delle più importanti opere di Luigi Pirandello, “Così è se vi pare”, sarà in scena al teatro Lauro Rossi di Macerata domenica 7 novembre alle 17,30 nel programma della 53esima Rassegna nazionale Angelo Perugini di Macerata. L’opera sarà presentata dalla compagnia filarmonico drammatica “Andrea Caldarelli”. «Un appuntamento con uno dei temi più cari all’autore agrigentino: l’impossibilità di conoscere la verità assoluta, di cui ognuno può dare una propria interpretazione che spesso non coincide con quella degli altri – si legge nella nota -. Uno spettacolo avvincente e coinvolgente, Pirandello mette lo spettatore di fronte ad una sorta di barriera sul palcoscenico, costringendolo a interrogarsi sul significato stesso di ciò che ha appena visto e sull’assenza stessa di significato. Protagonista assoluto della scena è il dramma esistenziale della vita umana nella sua infinita complessità, e, in virtù del teorema, il fatto che la verità assoluta e imprescindibile non esiste. A seguito dell’acceso dibattito tra i personaggi di questo piccolo ambiente provincial-borghese, infatti, la verità è per ciascuno “come pare” – conclude la nota -. L’autore, da una parte, intende puntare un riflettore sul piccolo mondo di pettegoli nella ricerca assetata di un’unica verità che possa garantire un po’ di sicurezza: dalla parte opposta presenta i protagonisti, il signor Ponza e la signora Frola, con le loro verità, in completa antitesi alla visione dei pettegoli e del pubblico stesso». Tratta dalla novella “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero” fu rappresentata per la prima volta il 18 giugno 1917, ma Pirandello ne presentò una nuova edizione arricchita nel 1925 adattandola alla rappresentazione teatrale e modificandola quasi completamente. “Così è (se vi pare)” è una delle opere cardine della filosofia pirandelliana che unitamente a tanti altri capolavori teatrali e letterari sono valsi all’autore il Nobel per la letteratura ricevuto a Stoccolma nel 1934. Prenotazione e ritiro biglietti solo alla biglietteria dei teatri di piazza Mazzini (0733230735).

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X