di Laura Boccanera
Test salivari, 20 scuole della provincia di Macerata selezionate come “scuole sentinella”, i bambini e le bambine della primaria e delle scuole di 1 grado saranno sottoposti, previa adesione, ai tamponi salivari per monitorare la diffusione del Covid-19 ed eventuali positivi asintomatici. Il piano per il monitoraggio della circolazione del virus nelle scuole primarie e secondarie di primo grado coordinato dall’istituto superiore di sanità in collaborazione con le Regioni riguarda la popolazione degli alunni asintomatici delle scuole primarie (6 -11 anni) e secondarie di 1° grado (12 – 14 anni). Prevede di sottoporre, ipotizzando un’adesione al 60% degli studenti, ogni 15 giorni i bambini all’esecuzione di un test salivare per un totale di 1388 alunni su base regionale testati, di cui 852 della scuola primaria e 536 della scuola secondaria di 1° grado. Ad individuare gli istituti scolastici sulla base di un campione rappresentativo della provincia è stato l’ufficio scolastico regionale e in provincia di Macerata gli istituti coinvolti sono i seguenti: Enrico Fermi dell’ I.C Cingolani di Montecassiano, Ugo Betti di Camerino, la scuola Anna Frank della Enrico Fermi di Villa Potenza, Via Santa Lucia dell’istituto Simone de Magistris a Belforte del Chienti, la Ugo Betti dell’istituto comprensivo Vincenzo Tortoreto a San Ginesio, la Mestica di Apiro, la Dante Alighieri di Via Regina Elena a Civitanova, la via Bezzi di Tolentino, la scuola Via Setificio di Urbisaglia, la Falcone e Borsellino di Montefano, la San Claudio di Corridonia, Rione Castelnuovo a Recanati, la Don Luigi Sturzo a Chiesanuova di Treia, la Giovanni XXIII a Mogliano, la Benedettucci di Montelupone, la Ricciardi di Sarnano, la scuola primaria Carlo Urbani di Casette Verdini di Pollenza, la Piazza Dante Alighieri di Pioraco, la Luca della Robbia di Appignano e la scuola Colbuccaro di Corridonia. Il calendario per le somministrazioni dei tamponi salivari è articolato in sessioni di 2 settimane ciascuna. Nei primi 2 mesi la raccolta dei campioni sarà eseguita presso le scuole dal personale sanitario dell’Asur nelle date che saranno comunicate dalla scuola ai genitori, successivamente si prevede una fase di “auto-raccolta” da eseguire al mattino appena svegli. La partecipazione è su base volontaria e per essere efficace si prevede almeno un’adesione al 60%. In totale in provincia di Macerata gli alunni coinvolti sarebbero 1906 di cui 730 della scuola di 1 grado e 1176 della primaria. Da invitare al test quindicinale, sempre in provincia di Macerata ci saranno 291 allievi della primaria e 178 della secondaria di primo grado.
Ohhhhhhj…e niente non è
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati