Locandina Bim Bum Bam Cartoon band a Civitanova
Prosegue la programmazione estiva al Varco sul Mare. Dopo l’esibizione di ieri sera del coro polifonico “Andrea Grilli”, ritornano protagonisti i bambini: domani, primo luglio, ad esibirsi sarà la Bim Bum Bam Cartoon and, che proporrà uno spettacolo concerto per bambini e famiglie ad ingresso gratuito alle 21,15. L’evento è inserito nel calendario “Vitamina Mare” organizzato dall’Amministrazione comunale. Civitanova Danza Festival si prepara per il suo secondo appuntamento al teatro Rossini, venerdì 2 luglio, con Boys don’t cry. Costruito sulla base di un lavoro della scrittrice francese Chantal Thomas attorno a un’improbabile partita di calcio – terreno di “gioco” e di “danza” – Boys don’t cry di Hervé Koubi, giunge al Rossini in prima italiana per il ventottesimo festival internazionale Civitanova Danza promosso dal Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda Teatri di Civitanova e dall’Amat e dedicato al maestro Enrico Cecchetti. Dalla Danza all’Opera, sabato 3 luglio, con la cantata scenica Carmina Burana di Carl Orff invita a fare un tuffo nel passato e a rivivere il sentire dell’uomo nel medioevo: l’amore, la natura e quella fede nella sorte, nella dea Fortuna che tutto muove e che tutto decide. Le magiche e coinvolgenti scene fantastiche della Compagnia dei Folli avvicineranno gli spettatori al mondo della fantasia. Civitanova all’Opera riparte dopo lo stop dello scorso anno causato dalla pandemia, con un’edizione speciale, estiva, che ha come tema Il sogno e la speranza. In cartellone due grandi appuntamenti, una serie di concerti e incontri, una masterclass internazionale e il “tour musicale” di Civitanova Alta, alla scoperta dei tre storici organi cittadini.
Infine, domenica 4 luglio, al Varco sul Mare, sarà rappresentato lo spettacolo teatrale “Amore e Coraggio” a cura di Luca Mezzabotta che affronta le due emozioni che, più di tutte, rendono l’uomo vivo: l’amore e il coraggio, come recita il titolo, attraverso l’analisi approfondita del mitico personaggio di Edmond Rostand “Cirano de Bergerac”, che fa dell’amore e del coraggio le fondamenta della sua intera esistenza. La scelta artistica nasce dall’esigenza di riscoprire un personaggio che non ha paura di battersi, che non arretra di un passo di fronte all’arroganza e l’ingerenza del potente di turno, e che soprattutto non abbandona mai, la più rara delle qualità di un uomo: la coerenza. Verranno letti alcuni dei brani più importanti dell’opera, accompagnati da uno strumento musicale piuttosto insolito per questo tipo di linguaggio, la chitarra elettrica del bravo ed eclettico Lorenzo Fusco, musicista professionista di lungo corso. I riff dei Led Zeppelin e dei Deep Purple, intrecciati alla fine ed elegantissima partitura in versi di Edmond Rostand, creano una forza ed una suggestione di rara potenza.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati