I neogenitori Eda e Pefmir con il primario Mauro Pelagalli, la dottoressa Francesca Orici e l’ostetrica Alessandra Petillo
di Leonardo Giorgi
Prima Aria e due minuti dopo Elia: fiocco rosazzurro per il parto gemellare spontaneo registrato questa mattina all’ospedale di Macerata. Il lieto evento è avvenuto nel reparto di Ostetricia e Ginecologia del nosocomio. Aria è nata alle 13:45, mentre il fratellino alle 13:47. Oltre che essere un evento particolarmente felice per i genitori Eda e Pefmir, residenti a Civitanova, il parto è rilevante anche da un punto di vista medico, come spiega il dottor Pelagalli, primario del reparto che ha assistito personalmente la mamma: «Il parto spontaneo gemellare si eseguiva tradizionalmente fino agli anni Sessanta, poi sia per il podalico che per il gemellare si è scelto, secondo le linee guida di allora, di eseguire il cesareo. Negli ultimi anni c’è stata una rivisitazione delle linee guida. Mentre per il parto podalico rimane l’indicazione al cesareo, per il gemellare, nel caso i gemellini si presentino entrambi di testa, non siano particolarmente grandi e la donna abbia caratteristiche particolari del bacino e volontà, si può eseguire un parto spontaneo con la necessaria attenzione, organizzazione e cautela. Sono parti che devono essere fatti in centri attrezzati per la rianimazione neonatale e in strutture complete di tutto quello che può servire per eseguire un passaggio d’urgenza in sala operatoria. I due gemellini – sottolinea il medico – sono nati spontaneamente, senza necessità di aiuti esterni, se non l’accoglienza degli operatori. Ci siamo attrezzati per eseguire il desiderio della mamma, che era intenzionata a partorire in modo naturale. È un evento che ci riempie di gioia e che dimostra ancora una volta la validità di questo centro all’interno dell’Area vasta 3 e delle Marche». Il primario Mauro Pelagalli è stato assistito dall’ostetrica Alessandra Petillo e da Francesca Orici, ginecologa che ha avuto in cura la partoriente nel corso della gravidanza.
Mi pare di aver capito che "l'eccezionalità" sta nel parto spontaneo, laddove prima, per i gemellari, si ricorreva al cesareo. Ma auguri a prescindere. Una nascita ha sempre in se l'eccezionalità...
Mia mamma ha partorito me e mia sorella così, siamo nate a 5 minuti dj distanza e scoprì che era incinta di due gemelle non con l'ecografia .... che allora non si faceva, ma con una radiografia ....impensabile ora !!! Tanti auguri ragazzi !!
Complimenti auguri
Auguri!!!!!!
Auguri
Auguri
Congratulazioni Eda
Un parto gemellate spontaneo è un mezzo miracolo
Auguriiiiii e brava alla mammma
Auguri
Complimenti anch'io nel 1981 ho avuto un parto gemellare e spontaneo. Un'emozione stupenda.
Anna Mazzocchetti anche io nel 81 e è stato molto veloce, senza problemi
Pelagalli top...ha salvato mio figlio a sole 7 settimane nella pancia, nonostante un brutto e urgente intervento. Alessandra mi ha seguito nel travaglio, una dolcezza indescrivibile.
Federica Castellani anche io con la radiografia, 40 anni fa, non c'era ancora l'ecografia, ancora la conservo
Infatti i parti gemellari li fanno con cesareo. Questo è stato un evento raro
Complimenti veramente. Da ammirare. Voi tutte che siete riuscite in questo evento straordinario. !
Mamma da podio ed ottima candidata per ricevere delle onorificenze della Repubblica. Ammiro il suo coraggio!
Francesca Cammoranesi we addirittura...
Chiara Ciarpella io sosterrei la candidatura. Giuro.
Grande mamma Eda!!!!!!congratulazioni e benvenuti ai piccolini!!!!
Auguri e complimenti a tutti i medici reparto ostetricia
Complimenti alla famiglia auguri ai neo genitori
Augurissimi grande mamma complimenti Cristina
Complimenti il dott. Pelagalli è un gran ginecologo
Tantissimi auguri
Complimenti alla mamma!!Auguri di cuore a voi!!
Tanti Auguri
I migliori auguri !!!
Aria...che bel nome. Auguri
Tantissimi auguri
Brava Alessandra Petillo, congratulazioni ai genitori
Doppi auguri
Tanti auguri !!!!
Coraggiosa!!
Auguri
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati