Il sindaco Sandro Sborgia
«Il provvedimento amministrativo dell’Av3 smentisce clamorosamente le promesse e rassicurazioni circa il paventato rischio chiusura o ridimensionamento dell’ospedale di Camerino fatte dall’assessore Saltamartini, insieme ai consiglieri regionali Pasqui e Marinelli, proferite nel corso dell’ultimo incontro di qualche mese fa, tenuto presso il Lanciano forum. Al contempo, nel sollevare il velo delle ambiguità sul disinteresse per l’ospedale camerte, offende l’intelligenza dei tanti cittadini». A dirlo Sandro Sborgia, sindaco di Camerino, che accusa Regione e Asur dopo aver letto l’avviso di mobilità interna rivolto ai medici di Av3: «La direzione di Area Vasta 3 di Macerata nella giornata del 13 aprile 2021 ha pubblicato un avviso di mobilità interna per il reclutamento di 8 dirigenti medici di discipline varie: Cardiologia, Chirurgia generale, Anestesia e Rianimazione, Pediatria, Psichiatria, da destinare alla copertura dei posti negli ospedali di Macerata e Civitanova Marche – dice Sborgia -. L’avviso di mobilità interna, nell’escludere il nosocomio camerte dalla possibilità di essere destinatario di personale dirigente medico, è rivelatore di quali siano i veri intendimenti della politica regionale in materia di sanità, avviata dal centrosinistra prima e perseguita ora dal centrodestra. Appare, infatti, sempre più chiara la volontà di continuare in quel processo di lento e silenzioso svuotamento dei servirsi sanitari dell’entroterra avviato nel 2015, implementato nel 2017 in conseguenza degli eventi sismici e che oggi subisce un ulteriore accelerazione sotto la copertura degli effetti dovuti all’emergenza pandemica. Sappiano comunque che l’amministrazione comunale di Camerino e le altre comunità camerti sinceramente legate al nostro presidio ospedaliero, non assisteranno passivamente allo smantellamento del presidio ospedaliero di Camerino. La carta costituzionale riconosce ai cittadini della montagna lo stesso diritto alle cure garantite a coloro che abitano in territori meno disagiati. Nel rispetto delle condizioni imposte dalla emergenza pandemica chiameremo a raccolta i cittadini dell’entroterra e avvieremo tutti insieme ogni legittima iniziativa per contrastare la realizzazione di questo scellerato disegno».
«Salvaguardare l’ospedale di Camerino o chiederemo di passare con l’Umbria»
Forse a Macerata e Civitanova ce n'è più bisogno, non le sembra?
Stefano Tombesi le sembra giusto che il primo presidio medico per chi ha un malore, deve partorire o è in pericolo di vita sia a 50 minuti, unora?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
I bambini più giovani residenti a Camerino sono nati a Foligno.
Le persone non vanno a partorire per scelta politica, vanno dove è più comodo.
Chiudere i “punti nascita”, chiudere gli altri servizi essenziali, indica la direzione che la regione intende seguire.
Le scelte della sanità marchigiana stanno già “trasformando” la gente di questa terra da marchigiana a umbra.
Una politica seria dovrebbe riequilibrare le zone svantaggiate offrendo più servizi, invece qui negli ultimi trent’anni la gente della montagna è stata cannibalizzata, portando altrove istituzioni e servizi.
L’hanno fatto da sinistra e da destra. Le scelte scellerate non hanno colore.