Quattro nuovi consiglieri per la Provincia di Macerata: entrano Sonia Dignani, Andrea Marinelli, Anna Quercetti e Flavio Zura. Prendono il posto di Enrico Marcolini, Paolo Micozzi e Deborah Pantana, che non possono più ricoprire la carica in quanto non sono più consiglieri comunali, e di Paolo Renna, che è diventato assessore del comune di Macerata. Il Consiglio è stato così ricostituito con la surroga, seguendo la graduatoria delle varie liste di appartenenza dei consiglieri alle ultime elezioni provinciali. Si uniscono agli altri consiglieri eletti nel 2018 Francesco Acquaroli (consigliere comunale di Morrovalle), Tarcisio Antognozzi, Debora Brugnola, Fabrizio Ciarapica, Rosella Ruani, Filippo Saltamartini (assessore regionale alla Sanità) , Stefania Settimi e Rosalba Ubaldi. «Voglio ringraziare i consiglieri uscenti – ha detto il presidente Antonio Pettinari durante il Consiglio, svoltosi nei giorni scorsi in via telematica – ed esprimo gratitudine per l’operato svolto, al tempo stesso dò il benvenuto ai nuovi consiglieri augurando loro un buon lavoro». Temi importanti all’ordine del giorno presentati da Pettinari e approvati dal Consiglio: la maggior parte della seduta si è concentrata sulle questioni economiche dell’ente con le variazioni al bilancio di previsione 2020-22 e la verifica della salvaguardia equilibri ed assestamento generale del bilancio. «Ci sono delle modifiche dovute alla situazione di emergenza in cui tutto il Paese si è trovato – ha affermato il presidente – che hanno comportato delle minori entrate per gli enti locali, compresa la nostra Provincia. La nota positiva l’abbiamo avuta dal Mit – Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti – che ha finalmente messo a disposizione delle province le risorse necessarie per gli investimenti sulle strade, a cui abbiamo aggiunto anche fondi propri derivanti dalle dismissioni. La nostra amministrazione ha già eseguito tutti gli interventi stradali del 2020 e ha pressoché ultimato le progettazioni del 2021; anzi in qualche caso siamo alla fase dell’appalto. Anche il Miur – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca – ha destinato risorse molto importanti per l’edilizia scolastica che ci permetteranno di eseguire numerosi interventi, tra cui quello corposo sull’Istituto d’Arte di Macerata con l’adeguamento sismico dell’intero edificio. In bilancio anche la realizzazione della nuova scuola innovativa, grazie al bando di quasi 10 milioni di euro che ci siamo aggiudicati».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati