di Giulia Mencarelli (Foto Fabio Falcioni)
Il patron di casa, Marco Cecchetti, dà il via a Macerata alla XXI edizione di Artemigrante. Il Festival internazionale di circo contemporaneo e teatro di strada ha inaugurato il primo sold out in piazza della Libertà. Oggi si inizia con gli appuntamenti pomeridiani.
Se San Giuliano ha concluso l’estate maceratese lo stesso non può dirsi di Artemigrante che continua il ciclo di eventi della città. Lo fa con il Circo Takimiri che con il suo “Black and White”, inaugura la kermesse. «Arriviamo per la prima volta ad Artemigrante, con la nostra ultima produzione Black & White. Uno spettacolo fatto di circo rock, musica, danze a terra ed acrobazie aeree» racconta Ulisse Takimiri, membro e guida della compagnia. «E’ un bell’orgoglio avere in casa, una funambola a tutto tondo. Heidi Brandimarti Takimiri (nipote di Ulisse ndr)– prosegue Takimiri – come una ballerina di danza classica, poggerà sulle scarpette volteggiando su di un cavo di acciaio.
Cos’altro dirvi? Black and White, rock n’roll». Una breve dichiarazione fatta di entusiasmo e voglia di ripartenza. Come la coda che gradualmente si è venuta a formare al di fuori del tendone. Tanti i bambini incuriositi e trepidanti nel riempire quelle sedie distanziate ma pur sempre faccia a faccia con acrobazie, teatro, funamboli e tanta magia. La XXI edizione si è, correttamente, piegata alle condizioni covid mettendo in piedi non il classico tendone che scenograficamente fa sognare grandi e piccini ma un format ad arena, come si faceva una volta. Questo per evitare ai curiosi non prenotati di sbirciare ma soprattutto per sottrarsi ad eventuali assembramenti all’esterno. E così, a sfondo bianco e nero, lo spettacolo inizia. Ma non prima dei ringraziamenti e della voglia di ricalcare il palco a nome del direttore artistico che anche quest’anno ha riportato a Macerata un vero e proprio circo a cielo aperto, Marco Cecchetti.
«Riadattare un festival alle condizioni covid, significa stravolgerlo dal punto di vista della strada. Si svolgerà tutto al chiuso, con posti distanziati e tanto, tanto lavoro. Ci stiamo riuscendo? Oggi, siamo partiti bene». Benissimo per un sold out iniziale già con Takimiri. «Tantissimi gli ospiti internazionali che – prosegue Cecchetti – abbiamo messo in stand by per il prossimo anno. Diciamo che il pacchetto 2021 è quasi pronto. Infatti, nel rispetto dei tempi di preparazione, stiamo già lavorando per la prossima edizione». Si ricorda, nel rispetto delle normative anticovid, di prenotarsi al numero 3519424598, tanto che per le prossime date, soprattutto per quelli serali, ci si avvicina al sold out. Non solo la location, da tendone ad arena, ma anche l’inserimento di appuntamenti pomeridiani, nelle giornate di venerdì e sabato, rappresentano la novità 2020. E infine, «lo spettacolo sarà prettamente concentrato sul palco e mancherà quindi, in particolare per i più piccoli, un’interazione diretta con l’artista, così come la chiamata sul palcoscenico dei volontari».
Per il programma dettagliato e ulteriori info: https://artemigrante.com/
La sfida di Artemigrante: «Volevamo esserci, ma in sicurezza: il festival avrà una nuova forma»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati