Spazio pubblicitario elettorale

Focus su “Li Casali”
nell’ultimo appuntamento
con la passeggiata nonturistica

CAMMINATA in programma venerdì 4 dalle 14 per l'iniziativa dedicata alla guida “Ussita, Monti Sibillini: deviazioni inedite raccontate dagli abitanti”

- caricamento letture

 

Ussita-Rifugio-Casali-Renato-Marziali

Il rifugio Casali

 

Appuntamento venerdì 4 settembre con l’ultima passeggiata nonturistica dedicata alla guida “Ussita, Monti Sibillini: deviazioni inedite raccontate dagli abitanti” (Ediciclo, 2020). La passeggiata è intitolata “Li Casali: una Serenissima Repubblica” ed è dedicata appunto a Casali, la frazione regina della Val di Panico, un luogo in cui il tempo si è fermato. Dall’ombra del centenario ippocastano, poco distante dalla chiesa dei Santi Martiri Vincenzo e Anastasio, un giro ad anello che offre scorci sulla Val di Panico e sull’imponente parete del Monte Bove. Casali è molto frequentata e amata dai turisti, ma prima era antica terra di pastori e persino di vigne, anche se il vino era “un po’ brencetto”. I casalotti conservano e continuano a tenere in vita lo spirito del luogo, tra tradizioni, antiche leggende ai piedi del Monte Rotondo e tanto affiatamento. Qui “ce se stazzava co’ le pecore d’estate”. Qui “tutti avevano un po’ di pecore e alla fine ce n’erano tante, tantissime, c’erano le stalle fino alle montagne”.

Ussita-Panorama-dallAraA causa della chiusura della strada tra Ussita e Casali (una riapertura che, insieme a tanti residenti, seconde case e operatori, si auspica avverrà prima possibile) percorreremo il Percorso 1 dell’Itinerario 2 “Dalla Valle alle Vette” della guida, da Fluminata a Casali, rientro per lo stesso itinerario. L’appuntamento è alle 14 in Piazza dei Cavallari. Lunghezza: 7,2 km ca. Tempo di percorrenza: 3h 30’. Dislivello: +400 m | -400 m. Difficoltà: T – Turistico. Facile con qualche tratto E-Escursionistico nella parte del bosco in salita. Massimo 20 partecipanti, muniti di mascherina e rispettando il distanziamento fisico. Il costo è di 16 euro, inclusa una copia della guida. Per chi ne fosse già munito è previsto un costo di 10 euro e di 5 euro per i residenti di Ussita. Prenotazione richiesta a: prenotazioni@portodimontagna.it 3334310165 (Marta) entro le 17 del giovedì precedente.

 

Ritorno a Casali: «Qui rinasciamo, questo paese non va abbandonato»

L’ultimo canto della montagna

Casali, dove la strada crolla e i residenti resistono



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X