«Divieto di balneazione a Civitanova nel tratto compreso tra il molo nord e lo stabilimento Attilio (compreso). Resterà in vigore in attesa dei prelievi e degli esiti delle analisi che saranno effettuate dall’Arpam regionale». A comunicarlo in una nota il Comune. «A seguito delle copiose precipitazioni atmosferiche delle ultime ore registrate in tutto il territorio comunale, l’Atac spa ha comunicato l’apertura degli scaricatori di piena della rete fognaria posizionati sul fosso Castellaro – precisa l’Ente – Sulla base di quanto avvenuto nelle precedenti stagioni, infatti, le acque di balneazione in corrispondenza di detti scolmatori possono esser ragionevolmente considerate potenzialmente soggette ad “inquinamento di breve durata” in occasione di eventi meteorici di notevole intensità che provochino la fuoriuscita di acque reflue. La rete fognaria comunale, infatti, in occasione di precipitazioni meteoriche intense o di notevole durata, non può convogliare ai depuratori tutta la massa d’acqua addotta e, pertanto, la parte eccedente defluisce direttamente nelle acque di balneazione, mediante scolmatori (o sfioratori di piena) a tal fine realizzati -conclude il Comune – Pertanto, il Servizio demanio marittimo e porto del Comune di Civitanova comunica che è entrato in vigore il divieto di balneazione nel tratto indicato».
«Tratto di mare inquinato» Divieto di balneazione a Porto Recanati
E vai quest'anno bandiera marrone!
Tranquilli che per sabato lo tolgono il divieto...!!!
Chissà cm mai
Guarda caso
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Risolto il problema di come farsi il bagno!
La regione Marche potrebbe provvedere a realizzare opere idrauliche volte ad aumentare la portata nominale dei condotti in modo da evitare il pericolo di una esondazione nonché quello del cosiddetto “colpo d’ariete”.
Quando c’era il lockdown il mare Adriatico era pulito adesso e’ ritornato come era prima del blocco.