Spazio pubblicitario elettorale

Crolla tetto all’ex Fornace Smorlesi,
il sindaco: «Amianto a terra
Ordinerò la rimozione»

MONTECASSIANO - Diversi residenti di Valle Cascia si sono allarmati per i lavori in corso nella struttura. Gli uffici predisposti hanno verificato l'accaduto. Leonardo Catena rassicura i cittadini e raccomanda di tenere le finestre chiuse per precauzione

- caricamento letture

 

FORMACE-SMORLESI

Il crollo all’ex Fornace Smorlesi

I lavori in corso alla ex Fornace Smorlesi a Montecassiano hanno allarmato diversi residenti di Vallecascia. In particolare molti di loro hanno segnalato il crollo di un tetto in amianto. Crollo accertato dagli organi comunali e per cui il sindaco Leonardo Catena emetterà lunedì mattina una ordinanza per la rimozione. Il primo cittadino invita anche i residenti delle zone adiacenti alla fornace di tenere chiuse le finestre.
«In maniera immediata, già ieri sera ho invitato i tecnici comunali ad effettuare il prima possibile un sopralluogo per accertarsi dell’accaduto – spiega il sindaco Leonardo Catena – Oggi la responsabile dell’Ufficio tecnico comunale ha eseguito un sopralluogo per la verifica dello stato di consistenza e accertamento dei luoghi. Non riuscendo a contattare il curatore fallimentare, in un primo momento è stato fatto un sopralluogo speditivo esterno». A questo punto è stata contattata telefonicamente la proprietà Smorlesi. «Queste sono le informazioni che ha fornito – spiega ancora il primo cittadino – nell’insediamento sono in corso i lavori di smantellamento dei macchinari e pulizia dell’area per recupero di tutto il materiale in ferro, lavori stati commissionati direttamente dalla curatela fallimentare; sono in corso le vendite dei laterizi presenti; il referente è esclusivamente la curatela in quanto la proprietà non ha più possibilità di gestire alcuna operazione sia in merito di vendite che di lavori».

Sindaco-Leonardo-Catena-1-e1575634066462-325x264

Il sindaco Leonardo Catena

Alle 10,15 è stato aperto lo stabilimento permettendo all’Ufficio Tecnico di entrare e di fare l’accertamento dello stato dei luoghi e verificare il crollo denunciato del tetto del capannone. «Parte del tetto –  prosegue il sindaco –  è crollata in quanto è caduta metà della capriata in ferro e di conseguenza il manto in eternit è rovinato a terra. A seguito di questo primo sopralluogo speditivo, si evince che i lavori di smantellamento hanno probabilmente provocato danni alla struttura portante del tetto e pertanto risulta necessario ed urgente che venga rimosso sia tutto ciò che è caduto a terra sia la restante parte del tetto attualmente pericolante. Dopo essere riuscita a raggiungere telefonicamente la curatela, è stato convocato il liquidatore, per il 18 maggio alle 9,30, a cui è stato chiesto di far essere presente anche la ditta esecutrice del lavori, per l’accertamento formale di quanto verificato in data odierna. Alla luce di quanto accertato, lunedì 18 maggio emanerò immediatamente un’ordinanza per la rimozione dell’amianto. Nel frattempo come misura precauzionale (non abbiamo un’analisi tecnica che ci dica se e quanto sia pericoloso il materiale caduto) si invita la cittadinanza residente nelle immediate vicinanze della fornace Smorlesi a tenere chiuse le finestre».

Catena rassicura i cittadini sul fatto che la la situazione viene costantemente seguita dall’amministrazione per gli aspetti ambientali e di salute pubblica. «La preoccupazione dei residenti è più che legittima anche alla luce degli accadimenti passati, motivo per cui ci siamo attivati immediatamente e prenderemo subito tutti i provvedimenti rendendoli esecutivi più rapidamente possibile.
Faccio anche presente che l’amministrazione comunale ha chiesto e ottenuto un piano di monitoraggio delle condizioni del capannoni della fornace Smorlesi in particolare sullo stato di conservazione delle coperture in amianto. Così come negli anni scorsi sono stati bonificati quelli indicati come pericolosi dall’Asur, il piano ci indica tempi e modalità di intervento da qui in avanti».

(Redazione Cm)

Acqua dei pozzi vietata, area inquinata a Vallecascia



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X