Coro e teatro a Unimc,
decine di adesioni

MACERATA - I gruppi di canto e recitazione saranno coordinati dall'Opera Festival. Ieri l'Open Day, con Barbara Minghetti e Maria Paola Scialdone, ha dato il via alle attività corali, che si svolgeranno ogni martedì, dalle 18 alle 20 al Polo Pantaleoni

- caricamento letture

 

teatro-coro-unimc-4-650x433

Alcuni degli studenti presenti all’Open Day di ieri

 

C’è tanta voglia di recitare e fare musica all’università di Macerata. Decine di richieste sono arrivate, nel giro di pochi giorni, per entrare a far parte del coro e del gruppo di teatro ufficiale Unimc, nato lo scorso anno accademico sotto il coordinamento dell’associazione Arena Sferisterio. Dallo scorso anno accademico, infatti, le due istituzioni hanno avviato una stretta collaborazione per rispondere a diverse esigenze dell’ateneo: la formazione umanistica, la costruzione di percorsi formativi condivisi per gli studenti anche al di fuori delle aule, la costante attenzione alla sinergia con il territorio e con le sue iniziative culturali.

Barbara-Minghetti-_-Maria-Paola-Scialdone

Barbara Minghetti e Maria Paola Scialdone all’Open Day

L’Open Day di ieri con Maria Paola Scialdone, referente di ateneo, e Barbara Minghetti, direttrice artistica del Macerata Opera Festival, ha dato il via ufficiale alle attività del coro, che si svolgeranno ogni martedì, dalle 18 alle 20 al Polo Pantaleoni. La novità consiste nel dare vita anche a una o più sezioni strumentali, a seconda delle adesioni ricevute. La partecipazione è aperta a studenti, docenti e personale amministrativo. Alla direzione di coro ed ensemble musicale ci sarà Gianfranco Stortoni, segretario artistico del festival. L’attività teatrale, invece, partirà nel secondo semestre e lavorerà intorno alla figura di Don Giovanni, anticipando l’omonima opera di Wolfgang Amadeus Mozart, in cartellone al prossimo Macerata Opera Festival del 2020. La preparazione teatrale degli studenti è affidata ad Antonio Mingarelli, diplomato alla Scuola del Piccolo di Milano, allievo di Luca Ronconi, e David Quintili, laureato in storia del teatro, con regie e collaborazioni prestigiose di livello nazionale all’attivo. La preparazione tematica e scientifica sarà affidata a un gruppo di esperti esterni e docenti dell’ateneo maceratese.

teatro-coro-unimc-3-325x217

Gli studenti riuniti all’Open Day di ieri

Il percorso prevede una serie di iniziative e presenze qualificate, atte a fornire agli studenti una formazione a tutto tondo. Come molti altri atenei italiani e stranieri, l’università di Macerata vuole offrire occasioni per sentirsi parte integrante della comunità accademica, coltivare le doti di leadership e di lavoro di squadra, oltre a mantenere vive passioni artistiche che andranno ad equilibrare il carico dello studio e del lavoro con momenti di socializzazione e di condivisione. Il primo frutto dell’accordo con l’associazione Sferisterio è stato lo spettacolo Macbeth Rooms: Viaggio nel cuore di tenebra. Guidati da Maria Paola Scialdone, docente di letteratura e cultura tedesca dell’università di Macerata, in veste di coordinatrice e responsabile scientifica, e dai registi Antonio Mingarelli e David Quintili, direttori artistici del noto festival di teatro indipendente Utovie, studenti di ogni dipartimento, anche stranieri, hanno costruito una performance negli spazi di giurisprudenza. La performance è nata dall’approfondimento del testo shakespeariano in seminari e workshop dedicati, con esperti del mondo accademico e teatrale e poi inserita nel calendario del Macerata Opera Festival Off 2019. Per il biennio 2019-20, la collaborazione tra l’ateneo e l’associazione Sferisterio si amplia e si estende anche alle attività del coro Unimc, una significativa risorsa ricreativo-culturale, in vista di una esibizione pubblica all’interno della Notte dell’Opera.

 

teatro-coro-unimc-1-650x433

Antonio-Mingarelli-_-David-Quintili

Antonio Mingarelli e David Quintili

teatro-coro-unimc-2-650x437

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X