Tromba d’aria sul Maceratese: dal capoluogo all’entroterra e fino sulla costa. Alberi caduti, strade allagate, antenne dei tetti piegate. Il maltempo si è scatenato all’improvviso dalle 18,10 di questo pomeriggio. A Macerata d’improvviso il cielo si è fatto scuro e ha iniziato a tirare un vento fortissimo che ha spezzato rami lungo i viali e lungo le mura in centro.
La città in pochi minuti si è svuotata. In quartieri periferici si sono verificati dei black out. La furia del vento è durata per circa 30 minuti. Ma in quella mezz’ora il vento e la pioggia hanno fatto diversi danni.
Molti gli alberi caduti a Piediripa e a Sforzacosta e che sono finiti in mezzo alla carreggiata. Anche lungo la superstrada è caduta una pianta sulla corsia in direzione monti tra Morrovalle e Corridonia. Un’altra pianta ha bloccato l’ingresso di Morrovalle.
Problemi anche a Montecassiano: «Situazione molto pesante, decine di alberi abbattuti dalle fortissime raffiche di vento che bloccano la viabilità in più punti – scrive il sindaco Leonardo Catena –. Ho attivato la nostra protezione civile e richiamato in servizio gli operai». Problemi anche a Civitanova dove si sono allagate delle strade.
Dieci minuti di bufera e raffiche violente di vento anche a Civitanova dove il nubifragio si è abbattuto a partire dalle 18.15. Tantissime le chiamate alla polizia municipale per rami pericolanti alberi in mezzo alla strada e per insegne divelte. Dalla nuova rotatoria alla fine del lungomare sud, davanti a Raphael beach sono partiti alcuni new jersey, mentre lungo Costamartina un albero è caduto in mezzo alla carreggiata, disagi anche lungo la provinciale a Santa Maria Apparente per rami caduti. Al momento non si registrano feriti. Il momento peggiore sembra passato. Interruzioni di corrente a macchia di leopardo.
Diversi gli interventi anche ad Appignano e Treia. A Tolentino in via Roma si è spezzato un tiglio di piccole dimensioni che è caduto in mezzo alla strada, cosi come un ramo in piazza Cavour e uno via Mattarella. In via Madre Teresa di Calcutta una pianta è finita su auto, per alcuni minuti è rimasto bloccato il passaggio a livello in viale Vittorio Veneto. Subito dopo la diga, in contrada Le Grazie, diversi rami sono caduti a terra così come alcuni cavi, i tecnici dell’Assm stanno intervenendo per capire se si tratta di cavi elettrici o telefonici. Diversi i rami caduti sulla strada in contrada Bura e in zona Santa Lucia sulla provinciale fra Tolentino e San Severino.
Anche a Castelraimondo..grandine come chicchi d'uva
Anche a Corridonia alberi spezzati e in piazza tegole che cadono dai tetti un macello
Anche a Tolentino
A Sforzacosta traffico fermo, croce rossa a pieno carico,... ma sembrerebbe passata la tempesta!!
Anche a Loreto.
A Matelica è caduto un albero enorme due minuti dopo che ero passata.
Ora a Porto Sant'Elpidio un caos totale
Sembrava l'apocalisse
Un po’ dappertutto così
Porto Recanati il finimondo
Ma quale vento.. Era una tromba d aria lo vista ero per strada
Quando io l'ho scritto da mesi e mesi di potare gli alberi che sono un pericolo l'assessore mi rideva
.alberi in mezzo alla strada a Villa Potenza, sulla ss361 direzione S’Severino - Jesi. Black-out a Santa Maria in Selva.
La superstrada è invasa dai rami, vento fortissimo, attenzione!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Questi sono gli effetti dei cambiamenti climatici, negli anni futuri saranno sempre peggio.