Raccolta farmaci non scaduti
per gli ospiti della casa di riposo

SAN SEVERINO - Presentato il nuovo progetto del Banco farmaceutico Macerata. Nelle farmacie Kaczmarek, Lorenzetti e Natali sarà possibile lasciare medicinali che verranno destinati alla "Lazzarelli"

- caricamento letture

 

recupero-farmaci-san-severino-2-650x488

La presentazione dell’iniziativa che coinvolge le farmacie settempedane

 

Il Banco Farmaceutico Macerata ha lanciato a San Severino l’iniziativa “Recupero farmaci validi non scaduti”, di cui sarà destinataria la Casa di riposo “Lazzarelli”. In tre farmacie settempedane – le farmacie Kaczmarek, Lorenzetti e Natali – sarà possibile lasciare, all’interno di un apposito contenitore, medicinali che non abbiano scadenza inferiore agli otto mesi e che non siano soggetti a temperatura controllata. Non si potranno donare farmaci ospedalieri e sostanze psicotrope.

recupero-farmaci-san-severino-1-325x244Il Banco Farmaceutico ha stipulato una precisa convenzione con l’ente caritatevole che prevede la presenza presso la struttura di un medico che prenderà in carico tutti i farmaci raccolti, controllerà l’idoneità alla dispensazione e caricherà gli stessi su apposito sistema per la tracciatura di quanto recuperato. L’iniziativa, sostenuta dal Comune di San Severino e dal Rotary Club di Tolentino, è stata presentata ufficialmente, nella sala polifunzionale dell’Asp Lazzarelli dal delegato territoriale del Banco Farmaceutico Macerata, Pierluigi Monteverde, alla presenza del presidente della Casa di riposo, Teresa Traversa, e del sindaco di San Severino, Rosa Piermattei. Con loro anche le farmaciste Ida Maria Kaczmarek e Maria Natali, il farmacista Pierluigi Lorenzetti, il direttore della struttura per anziani, Laura Taccari, il direttore sanitario, Giuseppe Tartaglia, e il presidente del Rotary, Elvio Giannandrea.
Il progetto del Banco Farmaceutico, solo nella provincia di Macerata, ha già permesso di recuperare nelle 11 farmacie aderenti oltre 10.500 farmaci, per un valore complessivo di circa 140 mila euro. Entro l’estate si aggiungeranno altri due punti di raccolta in altrettante farmacie maceratesi e civitanovesi. Grazie allo stesso si concretizza un circolo virtuoso volto a minimizzare lo spreco del farmaco evitando, al contempo, costi elevatissimi per il suo smaltimento.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X