Rischio idrogeologico nel cratere:
8 milioni per fiumi e torrenti

SISMA - La Regione ha assegnato le risorse per il Maceratese (Chienti e Potenza), l'Ascolano e il Fermano

- caricamento letture

 

monitoraggio-fiumi-del-medico-aurelio-protezione-civile-4-650x434

Monitoraggio di un fiume

 

Rischio idrogeologico, stanziati otto milioni di euro di risorse per interventi di riduzione del rischio da ripartire tra torrenti e fiumi del Maceratese, Ascolano e Fermano. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente Angelo Sciapichetti, ha assegnato 8 milioni di risorse del Por-Fesr 2014-2020 Marche per interventi di riduzione del rischio idrogeologico da effettuare nelle aree colpite dal sisma. I fondi sono per la manutenzione straordinaria del reticolo idraulico, delle reti di scolo e la laminazione delle piene dei fiumi Potenza e Chienti in provincia di Macerata, dei torrenti Tesino, Vibrata e Marino e dei fiumi Aso e Tronto per l’Ascolano e dei fiumi Tenna e Aso per il Fermano. «Sono interventi da attuare prioritariamente nell’area del cratere – spiega Sciapichetti – promuovendo soluzioni che consentano di ridurre la pericolosità connessa al rischio idrogeologico per la popolazione migliorando la qualità ambientale e lo stato di conservazione del territorio provvedendo alla manutenzione delle aste fluviali. Si tratta di interventi strategici per promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, prevenire e gestire i rischi».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X