Spazio pubblicitario elettorale

Lu protettore nostru,
(poesie per San Giuliano)

PATRONO - Versi scelti da Mario Monachesi

- caricamento letture
Mario-Monachesi

Mario Monachesi

 

 

di Mario Monachesi

Lu protettore nostru

Sa-Gnulià bbinidittu? E ‘na Madonna,
se cche ssandu rcapatu, jènde mia!
Un galandomu che, dde notte fonna,
patre e mmatre mmazzò mentre durmia”
Fu u sbaju, purassà; perché lla donna
je parette la moje…in gombagnia.
Ebbè, se fa cuscindra? Fresca, nonna!
Se stroi na coppia a lléttu, spari e vvia?
Ma adèra scuro, non ge se vidia…
Ebbè? Non putia ccènne un furminande?
“Era ccecatu da la gilusia…”
“Sarrà statu ccecatu, ma un istande;
perché cci à visto vè, quann’à sparato;
à fatto céndru, mica à spadellato!”.
(Flavio Parrino)

san-giuliano-ospitaliere5-214x300

San Giuliano


Sa’ Gnulià a ccavallu

Quanno sindi parlà’ de Macerata
e-ddè la festa de Sa’ Gnulià’,
sindi lu core a ffatte ‘na stoccata.
Ma io ve parlo de tant’anni fa,
perché poco se spinnia,
tutti alègri se statia;
era tembi velli…
che-ccósa ci statia…su li fornelli.
Se-ppagai la fiera a-cché bbardasciu
pé’ spenne trenda sordi…ce vulia…
de jocarelli ne crombai ‘n fasciu
e-ccó li fischj se facia ‘lligria.
Quattro sordi ‘na palletta…
jeci sordi ‘na pupetta…
per esse schjfusu…
lo massimo putivi spènne u-scutu.
Adesso po’ li tembi s’è mutati
simo ‘rrigati su-la civirtà…
puritti nu’…ce simo ruvinati;
se ‘rriga malappena per magnà’.
Tre mila lire ‘na pupetta…
più de mille ‘na palletta…
‘ndo ssimo ‘rrigati…
‘gna jisse a rbinidì lagghjó li frati.
La paperetta se magnava tutti…
‘mmoccó de maccarù ce se facia;
mo’, che magni? ‘che statimo vrutti…
se va caschènno a-ppezzi pe’ la via.
Chji va-rmare e-cchji ‘n montagna
ma lu populu se lagna…
adè Sa’ Gnulià…
gnisciuna penza a-chji no-mpò magnà’.
Pure ‘sta festa prima era più bbella;
tutti angó’ ce tinia…è vveretà;
adesso è ddovendata sciaparella,
perché se penza solo allò vallà’.
Vijù’ de lusso e-dde-rprufumu
e lu populu va in fumu
se accuscì va avandi,
jirimo a ffinì’ male tutti quandi.
Lu poru Sa’-Gnulià’ jiava a-ccavallu…
perche quilli era tembi de regressu;
ma adesso gnisciù’ sa più guidallu
ché ssimo jiti avanti co-r-progresso.
…Co’ l’Aprilia, milleccendo…,
chji cce l’ha ci sta condendo…
e lu purittu?
je tocca a spégne ssembre lu carittu,
…’ste cosette
succidia probbrio ner ’47.
(Gujiè lu murató – Guglielmo Brizi)


La pàpera de sa’ Gnuli

Dopo che a San Gnulià jjé capitò
de ‘mmazzà’ patre e mmatre (e fu un gran fallu),
li carvigneri jette per pijjallu,
ma, cerca cerca non ce lu stroò.
“‘N-do’ è gghjtu, ‘ss’omicidiu?” dimannò:
“È fugghjatu? ‘Nniscostu? Gna stroallu!”
La moje che ppiagnia: “Sor marescià'”
dess, “è fugghjatu, ma non zaccio do’,
Ha pijato u’ sbordó’ da pilligrì’,
‘na pagnotta de pa’…(“Prègheme ‘Ddio”
dicia)…lo cascio, ‘na trufa de vi’…
“Do’ vai, maritu? dì: ce vengo angh’io?”
Me fece un cennu ch’io da rmané qqui,
e ffugghjò léstu senza dimme addio.
Defattu Sa’ Gnulià’ da pilligrì’
ghjrò la tera per fa’ pinitenza
e pportò ‘llu magó’ su la cuscienza
sett’anni, sette mesci e ssette dì.
Non ze fermava mango per durmì’
ne pper magnà’ (penzate che ppacienza!);
finghé ttroò ‘n gran fiume (era Potenza);
e allora Sa’ Gnulià’ desse ccuscì:
“Signore ‘Ddio, me tròo su li ‘mpicci;
lu fiume è ggrossu e pponte non ci stà,
l’acqua adè gghjaccia e ffa vinì’ li gricci…
Diciateme: do’ mm’agghjo da fermà’?”
E allora se sintì, tra li cannicci,
‘na voce che pparlò e desse: “Qqua, Qua!”
Era stata ‘na pàpera a sfiatasse
ma era stata ‘spirata dar Signore:
fu ccuscí che a lu Sandu Protettore
‘ccost’a Ppotenza je toccò a ffermasse.
Se fece ‘na casetta con du’ casse,
‘jjutava a ppassà’ ll’acqua ar viaggiatore,
e pportava a cciappellu le signore
che jjé sapia fatica de scarzasse.
Che jje fruttava ‘ssu sirviziu? Gnende!
Sa’ Gnulià’ lo facia per carità,
lo facia pe’ jjutà’ la pòra jende.
Se ppijava che ccosa, m bó de pa
‘na cotta d’erbe o quargh’ardru ‘ ccidente,
co’ la pàpera lo spartia a mmità.
U’ gnornu venne, per passà’ de la,
pòrbio in persona ir Sando Redentore
e cchjdì a Sa’ Gnulià’ se pper favore
je facia quarghe ccosa da magnà’.
‘Llu dì non c’era gnende; Sa’ Gnulià’
se sindì’ vinì’ mmino de dolore:
“Comme ffarrò a ssirvire ir mio Signore?”
E la pàpera, ‘llora, fece: “Qqua!”
La ‘cchjappò, la ‘mmazzò, la cucinò
e la portò ar Sandissimo Gisù
che a Ssa’ Gnuliano tutto perdonò.
A ‘ssi fatti non ce se crede più,
ma però a Ssa’ Gnulià’, per devozió’,
la pàpera la magni pure tu.
(Flavio Parrino)


La città di San Giuliano

Quando giungesti in quest’aprico colle
da le macerie la città fioria;
tra il verde eterno s’adagiava molle
e splendida regina divenia.
Regina di due fiumi, troneggiante
coi merli e colle torri su lo sfondo
dell’Appennino vigile gigante
da un cielo accarezzata il più giocondo.
In quest’oasi sostasti o Ospitaliere
lieto d’avere il tuo riposo alfine;
qui santo divenisti e ne le sfere
del ciel volasti che non han confine.
Crebbe nel nome tuo la città, bella
e vide immensi maturare eventi;
fiera rimase in ogni ria procella
del bene amando tutti gli ardimenti.
Ed oggi ne la gloria dell’Impero
continua il suo cammino ascensionale;
continua il suo cammino ascensionale;
la potenza di Roma ed il pensiero
hanno riconsacrato ogni ideale.
E tu che fosti intrepido soldato
de la Patria e di Cristo, stendi ognora
la man benedicente su l’amato
suolo che t’ospitò e t’ama ancora.
(Silvio Ubaldi, 1938)

A San Giuliano l’Ospitatore
(Sonetto)

Giovin signore per gran sangue altero,
forte di braccio, di leggiadro aspetto,
era inseguir le belve il tuo diletto
che un dì ti spinse ad atto ingiusto e fiero.
Sull’ira ragion preso l’impero,
da duol pentito lacerato il petto,
lungi fuggisti, dove pro guerriero
onori avesti e principesco letto.
D’incoscio fallo indi squarciato il velo,
di Potenza sostasti in sulla riva
dando pietoso ai pellegrini ospizio;
deh tu beato alla città, propizio,
ch’oggi festeggia il nome tuo giuliva,
stanza ospitale teco appresta in cielo. (
G. Cozza, 1892)

Il miracolo dell’acqua

Chioccola ne la pace mattutina
la tua fonte, o Giuliano ospitatore;
tacciono i colli intorno e l’ansio cuore
s’esalta de la tua virtù divina.
Ecco, passa una povera tapina
affaticata dall’avverso ardore,
e un fresco sorso attinge. O peregrina,
sai d’esta linfa il mago elargitore?
Passò di qua Giuliano cavaliere
in un lontano dì, Messo di Dio,
e un sorso d’acqua non avea da bere.
Segnò di croce il masso, ed ecco un rio
fluì di cristalline acque leggere…
tal surge la leggenda dall’oblio.
(Giuseppe Bartolini)

…Passò per Montanello, un lieto colle
ammantato di verde, che ridente
per dolce clivo verso il ciel s’estolle;
poi discese a man destra; rilucente
ci vide un fiume scorrere sovrano
per ampia valle sotto il ciel fulgente.
Qui sostò finalmente, “Giuliano”,
disse una voce, “è qui la tua dimora!”
Il suo cammin non era stato vano.
Il sol splendeva all’orizzonte ancora;
scintillavano l’acque d’oro fino;
di pace scorse una novella aurora.
Di canne e foglie costruì vicino
una capanna; indi formato un letto
di paglia, vi dormì fino al mattino.
Or ecco che d’incontro, un giovinetto,
affamato gli move e lacrimoso;
di là del fiume il padre suo vecchietto
era rimasto nella notte; ansioso
rintracciar lo vuol, ma ohimè! L’inghiotte
la corrente fortissima…
(Silvio Ubaldi)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X