I giochi di una volta e un anniversario molto speciale per Macerata. Entrano nel vivo in questa settimana i festeggiamenti per il patrono San Giuliano organizzati dall’amministrazione comunale, dalla Pro loco Macerata e dal Cif “San Giuliano”. Mercoledì nel cortile di palazzo Conventati (piaggia della Torre 8) alle 17 si torna indietro nel tempo per riscoprire i Giochi dei nonni. Un pomeriggio di animazione per bambini alla scoperta dei giochi antichi e delle attività all’aria aperta che rallegravano i pomeriggi dei maceratesi più anziani. Ci sarà spazio anche per una Esposizione di giocattoli antichi. L’appuntamento è con gli animatori e i volontari dell’Ecomuseo Case di terra di Villa Ficana e del Cif. Alle 18,30 il sipario si apre poi sulla festa organizzata per l’880° compleanno di Macerata. “Buon compleanno Macerata” è il titolo della rievocazione storica per ricordare l’atto di fondazione della città sottoscritto il 29 agosto 1138 e testimoniato dalla lapide affissa nel cortile municipale in piazza della Libertà. E proprio da quel cortile prenderà il via “La storia della nascita di Macerata”. Un racconto a più voci con due tamburini e un araldo che annunceranno l’evento alla popolazione. Alle 21,30, un “Viaggio nel Medioevo” in piazza della Libertà con l’esibizione degli armigeri in costume e la partenza di due cortei. Il primo, quello dei Signori, si muoverà dalla chiesa di San Filippo (Castrum Maceratae) mentre l’altro, il Corteo del Poggio raffigurante il Vescovato di Fermo, prenderà il via dal Palazzo Buonaccorsi (Podium Sancti Juliani). Si incontreranno sul sagrato di San Paolo, in piazza della Libertà, per la lettura dell’atto di fondazione della città e la firma del contratto tra i Signori e il vescovo di Fermo. Seguiranno danze medievali e lo spettacolo “Incanto con trampolieri”, spade fiammeggianti e ambientazioni fiabesche.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati