Sequestrati oltre 1.300 articoli contraffatti, una pressa a caldo, 8,5 grammi di eroina, cinque banconote false, 280 articoli posti in vendita senza licenza e oltre 50mila articoli in violazione del codice al consumo. Individuati tre lavoratori in nero in alcuni stabilimenti balneari ed uno in un esercizio commerciale.
E’questo il bilancio dell’attività dei finanzieri del nucleo di polizia Economico Finanziaria di Macerata, della Compagnia di Civitanova e della Tenenza di Porto Recanati, svolta nel fine settimana nell’ambito di un più ampio dispositivo di contrasto ai traffici illeciti. Diversi gli interventi a Porto Recanati all’Hotel House, sul lungomare e lungo le principali arterie della città balneare. All’interno di due appartamenti dell’Hotel House sono stati sequestrati 1.341 articoli contraffatti, una pressa caldo per applicare le etichette di importanti “griffe” ad anonimi capi di abbigliamento, 8,5 grammi di eroina suddivisa in dieci dosi e cinque banconote false. Due extracomunitari di origine senegalese sono stati denunciati. I militari della Tenenza di Porto Recanati hanno inoltre eseguito diverse attività di polizia economico finanziaria. Eseguiti tre sequestri amministrativi per un totale di 280 articoli nei confronti di tre persone nell’ambito dei controlli sull’abusivismo commerciale. Controllati alcuni esercizi commerciali e stabilimenti balneari individuando quattro lavoratori in nero, di cui tre in stabilimenti balneari ed uno in un esercizio commerciale. All’interno di un bazar gestito da un soggetto di origine pakistana sono stati sequestrati oltre 50mila articoli per violazione al codice al consumo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Che differenza c’e’ tra merce contraffatta e imitazioni?Che differenza c’e’ tra un VuCumpra’ e un sito internet?
La GdF aveva anche cominciato a controllare le onlus (https://www.cronachemaceratesi.it/2018/02/11/gus-non-chiamatela-onlus-la-finanza-contesta-evasione-milionaria/1066111/).
Da allora non si è saputo più nulla.
Nessuna, sono illegali entrambi e vanno perseguiti entrambi!
Forse il titolare del bazar è stato sanzionato per violazione del codice DEL consumo.
Grazie.
Quindi se compro una imitazione di un orologio svizzero su internet posso essere multato?Se si perche’ non oscurano questi siti?Un grazie in anticipo a chi volesse rispondere.
Per Poloni. Non credo che ci siano gli estremi per una sanzione se sul sito è scritto che l’orologio è un’imitazione e se l’orologio non ha il logo dell’orologio imitato.
Gli orologi sono perfettamente autentici con tanto di logo,R…x,A……………..t,P…..P…..,C…..r,……..e con tanto di garanzia.
Comunque non andate per tentativi,se non avete la certezza potete anche astenervi,ci dormiro’ lo stesso.