Non solo i paesaggi ad acquarello, ma anche ritratti, volti che vengono analizzati attraverso il tratto largo e strutturato del colore a olio, come in quello fine e sottile dell’acquaforte e poi di nuovo attraverso l’acquarello.
E’ un Arnoldo Ciarrocchi ritrattista quello che la Pinacoteca di Civitanova Alta mostra con il nuovo allestimento dell’omonima sala nell’ex chiesa del Santissimo Crocifisso. Il vernissage è previsto per domenica alle 19,15, ma questa mattina il nuovo allestimento è stato presentato in anteprima alla presenza di Rinalda Mori Ciarrocchi, del presidente dell’azienda TdC Aldo Santori, di Michela Gattafoni e dell’assessore Maika Gabellieri. Si tratta di cinquanta opere inedite che mettono in mostra autoritratti e ritratti. «Arnoldo Ciarrocchi ha uno spazio stabilito ed esclusivo qui nella Pinacoteca di Civitanova Alta – ha affermato la direttrice Enrica Bruni – questa esposizione è legata alla mostra antologica esistente ed è focalizzata sui ritratti. Sono stati avviati anche progetti che entreranno nel piano di studi delle scuole, con laboratori riservati agli studenti». Vivace e poliedrico esponente del ’900 italiano, Ciarrocchi ha saputo svelare lo spirito, la natura, i gesti, le atmosfere e le fisionomie di questo territorio, traducendo il sentimento e la memoria con il suo tratto singolare. Incisioni, disegni, acquerelli e pitture ad olio esaltano il mare e le colline, il borgo natio, gli incontri e le passioni, la luce e la vita. La Pinacoteca civica, su iniziativa della direttrice Enrica Bruni, ha raccolto l’eredità artistica del maestro e ha scelto di contribuire a valorizzare, attraverso il contatto diretto con le opere, il suo sapere e la sua arte. Tutti i numerosi ritratti eseguiti dall’artista nell’arco di settanta anni di attività non si limitano a riprodurre l’aspetto fisico della persona rappresentata, ma ne indagano in profondità le complesse trame psicologiche. La mostra sarà allestita per un anno e seguirà gli orari di apertura della Pinacoteca (9-13, dal lunedì al sabato). Aperture straordinarie sono previste durante le festività e i vari appuntamenti culturali della città. Ingresso gratuito.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati