Spazio pubblicitario elettorale

Un ponte tra Macerata e la Cina:
ventisei studenti di Taicang
arrivano in città

MACERATA - Proseguono le iniziative che suggellano il gemellaggio tra i ragazzi dell'Istituto comprensivo Enrico Fermi di Macerata e gli studenti della città d'oriente

- caricamento letture

Scolaresche-Taicang

 

Da oggi la Cina si fa un po’ più vicina. Continuano le iniziative che legano Macerata alla città di Taicang. Ventisei studenti della cittadina cinese si trovano in questi giorni in città grazie al patto di amicizia suggellato a gennaio del 2016 tra il comune di Macerata e la città cinese. Un’amicizia che ha visto l’avvio e il consolidamento di progetti sinergici tra le due realtà in campo turistico, economico, culturale e sportivo. Protagonisti di queste giornate sono i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Enrico Fermi e di due scuole cinesi: la Taicang N 1 Middle school e la Zhudiwen primary school. Al progetto partecipano anche le scuole Taicang experimental middle scholl e il liceo sportivo di Camerino, perché l’amicizia della città con Taicang e la Cina cresce e coinvolge la Marca Maceratese. Alla presenza della vicesindaco Stefania Monteverde le insegnanti Clara Maccari e Zhuli, Gujiaja e Zhu Shujun, hanno ribadito l’impegno a costruire scambi culturali tra gli studenti e gli insegnanti dei due Paesi.

Gruppo-Taicang

Gli studenti di Taicang

«L’amicizia tra due bellissime città, Taicang e Macerata, cresce e si rafforza. – dice la vicesindaco – Continuiamo a costruire il ponte interculturale che ha iniziato padre Matteo Ricci e che oggi percorrono i nostri ragazzi. Facciamo crescere le nuove generazioni con una mentalità aperta». Non è mancato da parte delle istituzioni un ringraziamento speciale al preside e alle insegnanti dell’Istituto comprensivo Fermi, che hanno mostrato una grande sensibilità nella sperimentazione di innovativi progetti di apprendimento. Si rafforza così il processo di internazionalizzazione della nostra città, e si potenziano anche i legami con la Cina grazie alle molte opportunità messe in campo con la collaborazione di Sue Su, presidente di Via Soccer e delegata dal governo di Taicang per i rapporti con Macerata.

TaicangGli studenti si stanno immergendo nella tipica vita maceratese e nelle bellezze locali. Tra gli appuntamenti in agenda la visita ai musei civici, le lezioni di arte all’aperto, le ore di cucina e le visite ad altre perle del territorio. Entro la fine del mese di luglio è previsto a Macerata l’arrivo di altri due gruppi di studenti per un totale di novanta ragazzi che in questa estate arriveranno in città con i loro insegnanti. «Benvenuti a tutti. Vi invito a tornare con le vostre famiglie per godere delle nostre ricchezze», ha salutato l’assessore Monteverde,  ricordando anche il progetto di turismo Macerata-Taicang che offre gli scambi di viaggi turistici per i cittadini delle due realtà. Da Macerata il primo gruppo di turisti per Taicang partirà alla fine di agosto.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X