Paolo Arrigoni
Visita e scatti (anche selfie) per immortalare il degrado. I parlamentari della Lega all’Hotel House di Porto Recanati. Con in testa Paolo Arrigoni, commissario Marche del Carroccio, una delegazione leghista ha percorso ieri in lungo e in largo il palazzone multietnico. Con lui anche il senatore Giuliano Pazzaglini. Ad accompagnarli uno degli ex portieri, Mustafa Diop. Presente anche il questore Antonio Pignataro.
«Il problema dell’Hotel House non nasce ieri – dice Arrigoni -, me ne sono occupato anche in passato. Per questo ho ritenuto opportuno svolgere un ulteriore sopralluogo. Ho trovato una situazione peggiore di quella che mi avevano descritto. Gli ascensori non funzionano, il parco giochi è un immondezzaio e ogni angolo è stato usato per gettare rifiuti, non funziona il sistema di collegamento alla rete fognaria, ci sono non so quante centinaia di anziani che devono salire e scendere le scale quotidianamente per dieci piani. Bambini che portano pesi su pesi per le scale. E’ la centrale di spaccio della droga. Una situazione incredibile e inaccettabile, su cui bisogna intervenire pesantemente. Riporterò quanto visto, anche con una documentazione fotografica, al ministro dell’Interno Matteo Salvini». Lo scopo della visita infatti è quello di restituire un dossier a Salvini, che già tre anni fa aveva visitato il palazzone (la prima volta senza successo, bloccato dai contestatori all’ingresso), arrivando a chiedere l’intervento dell’esercito e la demolizione della struttura. Durante il sopralluogo Arrigoni ha scattato fotografie nei corridoi, per le scale (emblematico l’incontro con un ragazzino che stava caricando in spalla una cassa d’acqua perché gli ascensori non funzionano), all’interno degli appartamenti.
Giuliano Pazzaglini nell’Hotel House
A colpire Pazzaglini la situazione dei più giovani all’interno del palazzone. «Voglio evidenziare – dice Pazzaglini -, il dramma dei bambini che ho visto giocare lì. L’Hotel House non è solo degrado, delinquenza, prostituzione o spaccio. Ma è un luogo di residenza di famiglie, che hanno bambini che hanno il diritto di crescere in ben altra situazione. E’ un’emergenza sociale, un dramma umano e un’emergenza da risolvere. Prima di tutto bisogna pensare alle esigenze dei bambini che sono lì, poi va risolto il resto. Volevamo vedere con i nostri occhi quanto fosse degenerato il problema», conclude il senatore.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il problema e’ grosso ma stringendo stringendo si riassume in un concetto…
questa gente e’ retrograda incivile e zozza…quello che vedo nelle foto e’ quello che ho visto nelle loro case e nei loro villaggi in diversi paesi dell’africa..
se io o un cristiano normale, civilizzato, seppur con un milione di difficolta’ logistiche e ambientali, per prima cosa terrei pulito,se non altro perche’ ci vivo..
Concordo con Paolucci. A casa mia faccio in modo che non ci sia degrado, infatti quando la busta dell’immondizia è piena la butto nei cassonetti stradali. Potrebbero farlo anche i condomini dell’Hotel House, sempre a costo zero.
qualcuno è in grado di dirmi a cosa servirà poi questo servizio fotografico!!!!!
Invito i vari politicanti di passare a fatti concreti d tangibili e finiamola con passeggiate turistiche promozionali, le elezioni sono passate!!!!!!!
Ma se ha tutte le comodità! Anche il cimitero sotto casa!
Se ti parlasse un di questi inquilini, che per caso vanno a fare la spesa come te per esempio..alla cassa uno si gira e ti dice: ciao.e ha una rogna..ti becchi il salivone volante poi ti ammali.
sono controllati, si dai topi che girano..e i toperelli…portan rogne grandi alla salute.Van lavati a macchina.derosizzati deodorati scabbiati e spolverati di pennicilina.DATEMI UNA TERMICA.Gli amercans prendono aerei e sorvolano i campi ,spruzzano giu robe chimiche.Aereonautica tu che stai lassu’ fai voli disinfettanti la’!
Per Pasquaré. In effetti andare all’Hotel House (senza fare niente) è come andare in TV, fa curriculum. Infatti si ottiene visibilità rispetto ai colleghi di partito di Roma.
@Pasquarè hanno detto che serve a raccogliere informazioni in modo che Salvini, quando verrà personalmente, abbia un idea più completa possibile di tutta la situazione.
In genere è così che si risolvono i problemi; con un analisi della situazione.
Capisco che la cosa sembri strana, infatti i politici ultimamente hanno creato problemi, più che tentare di risolverli.