Spazio pubblicitario elettorale

Magnapane presenta “Gagliole futura”:
«Daremo indennità alle scuole»

GAGLIOLE - La lista guidata dalla 34enne fotografa e restauratrice espone il suo programma: «Il nostro simbolo è la volpe, animale emblema dell'identità del paese»

- caricamento letture
Sara-Magnapane

Sara Magnapane

 

«Al centro del nostro programma c’è la valorizzazione di Gagliole sotto tutti i punti di vista, storico, artistico, naturalistico, socio culturale e sul fronte dello sviluppo. Per questo sono affiancata da una lista di persone esperte e competenti, ciascuno per il proprio settore». Così la 34enne Sara Magnapane, fotografa e restauratrice, presenta la lista «Gagliole futura, cultura e progresso», composta da Leonardo Vito, Michela Barboni, Francesco Calò, Claudio Colotti, Paolo Santamarianova, Gennaro Mallozzi, Andrea Piero Merlo, Maddalena Manca, Samuele Grandoni. «La nostra è una squadra giovane e molto affiatata, il nostro simbolo è la volpe animale a noi molto caro mascotte di Gagliole, davanti alla Rocca, emblema dell’identità del paese, il nostro è un programma completo e innovativo, in cui ci sono proposte concrete per lo sviluppo economico e sociale, la tutela del territorio, dei beni culturali e del centro storico – spiega Magnapane – un punto fondamentale è la qualità della vita, attraverso la tutela dell’ambiente e la promozione e valorizzazione delle eccellenze storiche e culturali, con attenzione verso il settore delle associazioni, dello sport, della sicurezza e della coesione sociale, dell’integrazione. Va promossa una maggiore sorveglianza in collaborazione con tutte le forze dell’ordine, si dovrà puntare a intercettare i fondi europei».

Gagliole4-325x183

Rocca di Gagliole

Centrale sarà la ricostruzione post terremoto: «Si punterà ad una ricostruzione privata eco-sostenibile, tutelando il patrimonio storico, religioso ed artistico. aggiornando il piano regolatore secondo le norme per favorire la prevenzione antisismica, sarà fondamentale partecipare ai tavoli relativi alla ricostruzione per fare sinergia e favorire anche la ricostruzione economica e sociale». Il gruppo annuncia che le indennità saranno devolute alle scuole: «Le indennità del sindaco e di tutta la maggioranza saranno devolute alla scuola per progetti formativi riguardanti la sfera didattica ed extracurricolare, per incentivare l’interculturalità in ogni suo aspetto proponendo gemellaggi, viaggi culturali, borse di studio, scambi culturali, soggiorni culturali».

Ecco le proposte per favorire lo sviluppo: «Riteniamo sia fondamentale creare sinergia tra le attività esistenti incoraggiando le nuove imprese con il sostegno del comune – spiega la candidata sindaco – le aree dismesse come l’ex cementificio vanno tutelate, avvalendosi di uno specifico studio di riqualificazione ambientale. I locali dismessi dovrebbero essere usati per favorire l’avvio di nuove attività specie per i giovani, va incentivata la creazione di marchi per l’agricoltura di qualità, creando le condizioni per uno sviluppo economico territoriale basato sulla valorizzazione dell’aspetto naturalistico (percorsi didattici naturalistici-archeologici), storico, religioso ed artistico del nostro comune, creando nuove opportunità di lavoro e puntando ad un turismo selezionato, facendo rete con le istituzioni gli enti pubblici e privati». Continua Sara Magnapane: «Un aspetto importante riguarda la manutenzione ordinaria, delle strade, delle strutture e delle aree verdi, favorendo progetti di decoro urbano, inserimento di fioriere e siepi, favorendo progetti di manutenzione da parte dei cittadini come “Adotta un’aiuola”, valorizzando il centro storico con una nuova illuminazione e facendo emergere la parte più nascosta, ma non per questo meno importante come la cinta muraria, il camminamento sottostante, la Porta Zingarina e altri aspetti del nostro borgo, realizzando il recupero delle fontane storiche e delle edicole». Fondamentale è il settore dei servizi sociali secondo la candidata sindaco: «Va mantenuta fermamente radicata sul territorio la gestione delle attività sociali e dei servizi alla persona realizzati dalla casa di riposo Chierichetti, favorendo inoltre iniziative di cooperative sociali e associazioni di volontariato, creando servizi di sostegno agli anziani, come la spesa porta a porta e la consegna di medicinali a domicilio da parte di associazioni di volontariato, uno sportello d’ascolto per donne in difficoltà e per persone sole e bisognose di sostegno; sarà importante creare anche un calendario coordinato degli eventi e delle associazioni, sostenendole e incentivandole, promuovendo il gemellaggio con altri Comuni, associazioni e manifestazioni».

Botticelli presenta la squadra: «Vogliamo far crescere Gagliole»

“Insieme si può”, Rita Lini presenta la sua lista per Gagliole



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X