Le Anime di Strada traslocano a Montecosaro. Dopo aver arredato i palazzoni del quartiere popolare a San Marone a Civitanova con i giganteschi murales di street artist provenienti da ogni parte del mondo, l’associazione nata nel 2015 è pronta a inaugurare una nuova opera, stavolta a Montecosaro. Il taglio del nastro è previsto l’8 e 9 giugno e gli artisti che realizzeranno la maxi opera d’arte è il duo spagnolo PichiAvo. Lo stile degli artisti è caratterizzato dalla fusione di elementi classici e dell’arte urbana più attuale. Le loro prime opere compaiono nel 2007. I loro graffiti compaiono a Lisbona, Londra, Stoccolma, New York, Atene. Sarà quindi uno dei primissimi lavori in Italia. Gli artisti spagnoli soggiorneranno a Montecosaro per quasi 10 giorni prima dell’evento, tempo necessario per la realizzazione dell’opera che sarà un’esplosione di colori. Per presentare l’opera alla cittadinanza è stata organizzata una due giorni di appuntamenti ai piedi del murale che sorge appena fuori il centro storico di Montecosaro: l’8 giugno prevista una performance musicale commissionata in stile Vaporwave (genere musicale underground che ricicla materiale della cultura di massa degli anni ’80 e ’90 per criticare la società dell’eterno presente e consumistica di quegli anni). L’opera sarà scritta da Ludovico Peroni e verrà presentata dal sestetto romano QROrchestra con l’aggiunta del compositore calabrese Remo De Vico. Sarà uno dei primi eventi live a tema Vaporwave interamente performato dal vivo. Il secondo giorno sarà ospite il sestetto Alessandro Bolsieri-Dicotomia di Rimini che presenterà in anteprima un nuovo lavoro che ricerca la fusione della musica elettronica con la musica e l’improvvisazione jazz. Durante le serate ci sarà la possibilità di cenare con servizi curati da Anime di Strada e Proloco di Montecosaro. «Anche quest’anno, per il quarto anno consecutivo, abbiamo deciso di intervenire attraverso opere di street art su edifici periferici e popolari – dice Stefano Ferretti presidente di Anime di strada – Abbiamo scelto Montecosaro, ben supportati dall’amministrazione del luogo, sempre con l’intento di veicolare messaggi e valori comunitari.»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati