di Laura Boccanera
(foto e video di Federico De Marco)
Kagia Samson Mungai è il primo a tagliare il traguardo della Stracivitanova con 1 ora, 10 minuti e 28 secondi. La new entry keniana della mezza maratona civitanovese la spunta sul veterano della gara, il marocchino Cherkaoui El Makhrout che ferma il cronometro ad 1 ora, 10 minuti e 41 secondi. Terzo Luigi Gramaccini della Asd Sportlab team. Non ha tradito le aspettative la nuova edizione della Stracivitanova che ormai da 38 anni dà la sveglia alla città nella prima domenica di marzo invitando tutti ad una corsa o passeggiata in compagnia. E anche stavolta in quasi 2500 hanno risposto all’appello. Aumentati gli atleti in gara per la 10 chilometri. È piaciuta la novità di quest’anno con la partenza direttamente sul lungomare sud e l’arrivo al varco sul mare.
Modificato leggermente il percorso che ha previsto il passaggio solo nell’area cantieri del porto senza coinvolgere il molo. Tanti anche gli stand e gli incontri partiti già nel pomeriggio di ieri per allenare anche la mente e non solo il fisico discutendo sul tema del benessere e dello sport. Ad aggiudicarsi il podio per la categoria femminile Marcella Mancini della Mará Avis Marathon (1:20:54), seconda Federica Poesini della Pietralunga Runners asd (1:24:46), terza Luna Silvia della Grottini team (1:25:13). Tantissimi anche gli amici a quattrozampe che hanno corso assieme ai padroni per la Stracanina. Ad aggiudicarsi per il quarto anno consecutivo il primo posto Margot la simpatica ed atletica cagnolina maceratese di Alfredo Antolini. Secondo e terzo posto in famiglia invece per la mamma Luna e Jago, esemplari di Bordier collie di Luca Capezzali e Marco Adami. Assegnati premi anche al cane più piccolo, il chihuahua Giorgio di appena 2 chili e mezzo, per il cane più grande, la maestosa Maya, per il conduttore più piccolo (Pietro Pellegrini) e per quello proveniente da più lontano che arriva addirittura da Catania.
All’interno della kermesse sportiva e culturale si sono svolti anche i Campionati Italiani Paralimpici di Mezza Maratona Fispes organizzati dall’Anthropos Civitanova. Ai nastri di partenza 6 maratoneti: per la categoria T11 (non vedenti) Michele Baldelli (ASD Anthropos) e Loris Natale Capanna (ASD Disabili Faenza), per la categoria T12 (ipovedenti) Vincenzo Amata (ASD Pro Sport Agrigento), Dario Morandi e Riccardo Oliva (Omero Runners Bergamo) e per la categoria T44 (problemi agli arti inferiori) Gian Filippo Mirabile (Sempione 82 Verbania). Ottima gara di molti dei partecipanti che hanno fatto registrare il miglioramento dei propri personal best. Nella categoria T44 titolo all’unico iscritto Gian Filippo Mirabile, nella categoria T12 titolo a Riccardo Oliva, mentre nella categoria T11 il titolo è andato all’atleta di casa (residente a Pesaro) Michele Baldelli che ha corso con le guide Simone Lunghi (all’esordio) nella prima metà di gara e Andrea Marini nella seconda e conclusiva parte di gara. Dopo il secondo posto della precedente edizione, Michele, grazie alle citate nuove guide, sta continuamente migliorando i propri crono. Alla 44a Stracivitanova l’Anthropos aveva anche una propria rappresentanza nel percorso dei 10 km con Alessandro Mattei, Leonardo Mei e Gabriele Brengola accompagnati dal tecnico Andrea Croia. L’Anthropos nel prossimo fine settimana sarà di nuovo in campo con l’organizzazione dei Campionati Paralimpici Indoor ad Ancona.
Il presidente dell’Anthropos Civitanova Nelio Piermattei con l’organizzatore della Stracivitanova Sergio Bambozzi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati