Ma a che serve la matematica? Se anche tu ti sei fatto questa domanda a scuola, è finalmente arrivata l’ora di una risposta. Stasera, giovedì 18 gennaio, alle 21.30, l’Hab di Macerata, in via Gramsci 24, ospita un nuovo appuntamento con “Bar cogitans” i caffè filosofici al bar organizzati dalla Scuola Popolare di Filosofia con il patrocinio del comune di Macerata. Il tema dell’incontro è “La matematica non sarà mai il mio mestiere?” Di solito è così: o la sia ama o la si odia. Più spesso la si odia. Quante ore passate a lambiccarci il cervello in cerca di una soluzione a un’equazione! E perché in Italia c’è un’emergenza matematica? Ma soprattutto: al di là dei conti elementari, serve davvero la matematica? Per rispondere a questa e altre domande che nasceranno nel dibattito, si fronteggeranno due piccoli eserciti: uno di scienziati e uno di filosofi. Tra gli scienziati: Emanuele Fiorani (matematico, università di Camerino), Juan Salto (chimico, Argentina), Huub Pistoor (ingegnere informatico, Olanda). Tra i filosofi: Pamela Grisei, Andrea Campanari, Andrea Ferroni e Francesca Petetta. Si prospetta una battaglia epica. Oltre al loro sarà benvenuto il parere di chi lo vorrà dare. I caffè filosofici, infatti, sono libere discussioni su varie tematiche, a partire da brevi spunti e in queste discussioni, ognuno, se lo desidera, può dare il suo contributo al dialogo comune.
Appuntamento dunque per stasera, 18 gennaio, alle 21.30, all’Hab, in via Gramsci 24, Macerata. Ingresso libero
Info:
scuolapopolaredifilosofia@gmail.com
Facebook: Scuola Popolare di Filosofia di Macerata
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati