Spazio pubblicitario elettorale

Confartigianato Trasporti,
Pepa confermato presidente

MACERATA - Durante l’assemblea generale provinciale, oltre alla discussione su alcuni aspetti d'interesse per la categoria, eletto il nuovo direttivo: i vice del riconfermato numero uno saranno Giampaolo Calcabrini e Giuliano Tartabini

- caricamento letture

 

Confartigianato-Trasporti

 

Confartigianato Trasporti, eletto il direttivo provinciale. Durante l’assemblea generale delle imprese dell’autotrasporto merci aderenti all’associazione il presidente uscente Emanuele Pepa, socio dell’azienda familiare “Pepa Group” che dal 1952 si occupa di trasporti eccezionali, sollevamenti e logistica operando trasporto nazionale ed internazionale, è stato confermato per altri 4 anni e sarà affiancato dai due vice presidenti Giampaolo Calcabrini di Recanati e Giuliano Tartabini di Macerata. Gli altri componenti del direttivo sono: Gianluca Beruschi (Montecosaro) e Paolo Silla (Civitanova) delegati regionali, Stefano Farroni (Pollenza), Josè Sampaolesi (Corridonia), Francesco Viola (Treia), Demetrio Ciccioli (Corridonia),Leonidha Llannaj (Sant’Elpidio a Mare), Richard Cegna (Pollenza). La mobilitazione delle imprese iniziata con il Tir Lumaca che si è svolto il 18 marzo scorso ad Ancona, che ha visto la partecipazione di quasi 200 veicoli pesanti che hanno percorso le vie del capoluogo di Regione per protestare su alcuni provvedimenti non ancora approvati dal Governo, ha segnato uno sparti acque importantissimo per la categoria. Sono venuti alla luce infatti, alcuni provvedimenti contenuti nella Manovrina fiscale (decreto legge 50), come il divieto di riposo in cabina, la regolamentazione distacco dei conducenti di imprese estere in regime di cabotaggio, lo stanziamento di risorse economiche, la decontribuzione degli autisti internazionali per l’anno 2016 concessa in regime di aiuti de minimis, e le spese non documentate per i titolari che guidano personalmente il veicolo. Molti di questi provvedimenti vanno verso la tutela degli operatori italiani rispetto alle imprese straniere, specie quelle dell’Est Europa, che sostengono costi d’esercizio e tassazione molto più bassi e quindi operano in regime di concorrenza sleale sul nostro territorio nazionale.

Confartigianato-Trasporti-2-300x400Nel corso del direttivo è stato dato ampio spazio all’approfondimento della richiesta di risarcimento collettivo verso le case costruttrici di veicoli pesanti, per il periodo che va dal 17 gennaio 1997 al 18 gennaio 2011. Il risarcimento a cui le imprese di autotrasporto merci conto proprio e conto terzi, hanno diritto ad ottenere, deriva dall’infrazione di gran parte delle case costruttrici di veicoli nell’aver fatto “cartello” sulla fissazione dei prezzi e sugli aumenti dei prezzi lordi degli autocarri in tutta Europa. Confartigianato Trasporti ha messo in campo una vera e propria “Class Action” a cui le imprese possono aderire e avanzare così la richiesta di rimborso per l’acquisto di ciascun veicolo nuovo effettuato nel periodo succitato. Altra questione affrontata dalle imprese presenti all’assemblea, è stata quella del difficile reperimento di autisti professionisti in questo periodo: infatti per i conducenti anziani prossimi alla pensione non c’è alcun ricambio generazionale, soprattutto perché l’acquisizione della patente professionale e della carta di qualificazione del conducente da parte di aspiranti giovani conducenti è un costo elevato. Occorrono circa 5mila euro per diventare autisti professionali, e non tutti si possono permettere tale investimento. A tal proposito il comitato centrale dell’Albo degli Autotrasportatori ha avviato un nuovo progetto finalizzato al finanziamento a livello nazionale del rilascio di 2.500 patenti a giovani candidati.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X