Spazio pubblicitario elettorale

Capitale italiana della cultura 2020,
Macerata si candida

UN SOGNO DA VIVERE - Annuncio a sorpresa oggi pomeriggio del sindaco Romano Carancini: "In questa città abbiamo un patrimonio artistico di immenso valore su cui abbiamo investito e continueremo a farlo"

- caricamento letture

 

piazza-della-liberta-foto-adb

Piazza della Libertà (foto di Andrea Del Brutto)

 

Carancini_foto-LB

Romano Carancini, sindaco di Macerata

Macerata concorrerà al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2020. Ad annunciarlo il sindaco Romano Carancini dopo la decisione, presa questa mattina insieme alla Giunta comunale, di inviare oggi stesso la manifestazione di interesse alla partecipazione come richiesto dal bando. Dal 2014 il Mibact – Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo ogni anno designa una città italiana della cultura, scelta sulla base delle candidature ricevute da una commissione di sette esperti nominati dallo stesso ministero. La città capitale della cultura per un anno ha l’opportunità di mettere in mostra un progetto di sviluppo culturale, articolato e innovativo, che contribuisce allo sviluppo e alla crescita. In questi giorni è stato pubblicato dal Mibact il nuovo bando per il titolo di capitale italiana del 2020 che si propone di valorizzare l’autonoma capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della cultura, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale.
“Con grande convinzione inviamo la nostra candidatura, – afferma il sindaco Romano Carancini, – certi che in questo nostro territorio e nella città di Macerata abbiamo una storia culturale di grande ricchezza fatta di un enorme patrimonio artistico, di una originale imprenditorialità creativa, di imprese culturali strategiche, di paesaggi naturali e culturali di immenso valore. Su tutto questo abbiamo investito in questi anni. Su questo investiamo per il nostro futuro”.

adb-piazza-libertà

Il municipio (foto di Andrea del Brutto)

Nella lettera di manifestazione di interesse il sindaco ha scritto: “La città di Macerata nel corso di questi ultimi anni ha sviluppato una grande offerta di cultura, organizzata e aggiornata, che ha notevolmente incrementato la coesione sociale, l’integrazione senza conflitti, la crescita economica e il benessere sia individuale che collettivo, nonché la creatività e l’innovazione grazie anche all’elevata concentrazione di attività e di imprese creative. Le linee programmatiche dell’amministrazione sono finalizzate all’incrementazione dell’attrattività turistica e all’utilizzo di nuove tecnologie, alla promozione dell’imprenditorialità nei settori culturali e creativi e al conseguimento di risultati sostenibili nell’ambito dell’innovazione culturale, a maggior ragione in questo particolare momento storico che vede ancora più forte la necessità di realizzare importanti azioni concrete che possano rilanciare e valorizzare le immense risorse del nostro territorio. Su queste sinergie e sulla presenza di un tessuto tanto ricco di eventi e di cultura, si intende far leva per presentare la candidatura di Macerata a Capitale Italiana della Cultura 2020, confidando nel valore promozionale e propulsivo che un riconoscimento di questo tipo potrebbe rivestire per la nostra città e per il territorio.” Un sogno da inseguire per la città dopo che l’anno scorso era sfumata l’opportunità data dai fondi Iti destinati ai capoluoghi di provincia (leggi l’articolo). Quest’anno era arrivata a un passo dalla vittoria per diventare Capitale italiana della cultura la città di Recanati. Ad aggiudicarsi il titolo Palermo (leggi l’articolo).

sferisterio@Alfredo-Tabocchini

L’arena Sferisterio (foto di Alfredo Tabocchini)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X