La filosofia del limite
con Remo Bodei
a Macerata Racconta

FESTIVAL - Uno dei massimi filosofi contemporanei domani mercoledì al teatro della Filarmonica. E' l'evento clou della seconda giornata insieme a Sonia Sotomayor che nel pomeriggio presenta la sua autobiografia. Alle 18,30 la redazione di Lercio presenta il suo ultimo libro

- caricamento letture
Remo-Bodei

Remo Bodei

 

Inizia sotto l’egida di un premio la seconda giornata di Macerata Racconta la festa del libro dedicata al tema de I limiti che quest’anno taglia il traguardo della settima edizione. Infatti domani, mercoledì 3 maggio, alle 9.30, il teatro Don Bosco accoglierà gli studenti delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado, che hanno partecipato al Premio Macerata Racconta Giovani realizzando rispettivamente un piccolo libro illustrato su un racconto di fantasia, racconti nati dopo gli incontri dedicati alla scrittura creativa che i 360 partecipanti hanno frequentato tenuti dallo scrittore Massimo De Nardo e booktrailer. Incontro clou della giornata quello con Remo Bodei, uno dei massimi filosofi contemporanei, che alle 21.15 al Teatro della Filarmonica introdurrà il tema di Macerata Racconta con la sua lectio Filosofia del limite. Biologia, morale, religione, sesso, ambiente: esistono ancora limiti invalicabili nelle nostre vite? Parte da qui la riflessione del suo ultimo saggio, Limite, nel quale ci aiuta a distinguerli e a ribadirne la validità di alcuni, come pure a interrogarci riguardo ai nostri desideri, obiettivi e spazi di libertà. Il filosofo Remo Bodei, nel suo nuovo libro, analizza il “limite“, ossia il punto d’arrivo e di partenza di ogni nostra attività intellettuale. Biologia, morale, religione, sesso, ambiente: esistono ancora limiti invalicabili nelle nostre vite? Gli sviluppi inarrestabili della scienza vedranno affermarsi un uomo geneticamente modificato, capace di manipolare la vita e la morte, e di svelare gli enigmi della materia e del cosmo. Con quali rischi? Riflettere sui limiti, provare a distinguerli e ribadire la validità di alcuni, come pure interrogare i nostri desideri, obiettivi e spazi di libertà sono tra le sfide più urgenti. Dove si trova, se si trova, la linea di demarcazione tra il buono e il cattivo, tra il lecito e l’illecito? Bodei attualmente insegna filosofia alla Ucla di Los Angeles ed è membro dell’Advisory Board internazionale di Ied – Istituto Europeo di Design e socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei, per la classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche.

Sonia-Sotomayor

Sonia Sotomayor

l pomeriggio di Macerata Racconta il 3 maggio propone anche, alle 15.30, al Teatro Lauro Rossi un evento realizzato dall’università di Macerata nell’ambito delle celebrazioni per l’apertura dell’anno accademico con Sonia Sotomayor giudice della Corte suprema degli Stati Uniti che presenterà la sua autobiografia Il mio mondo amatissimo. Storia di un giudice dal Bronx alla Corte Suprema (leggi).  All’evento previsti interventi di Giuliano Amato, Guido Calabresi, Christopher McCrudden, Cesare Pinelli e Silvana Sciarra.

Dalle 17 alle 18 alla Biblioteca Mozzi Borgetti arriva Radio Godot, l’emittente romana, con la sua troupe, trasmetterà in diretta dalla sala Castiglioni la sua consueta rubrica pomeridiana dedicata alla letteratura. A condurre la trasmissione sarà Eleonora Marsella, blogger e giornalista romana. Alle 17,30 invece, alla galleria degli Antichi forni, sarà possibile vedere i video pensati e realizzati sul tema dei limiti dagli studenti del corso di Comunicazione visiva e multimediale dell’Accademia di Belle Arti di Macerata guidati dal professor Massimo Puliani riuniti nel titolo SpotLight. La stessa location ospiterà alle 18, 30 la redazione di Lercio che sarà presente al festival con un evento fuori programma: Si tratta di un incontro durante il quale arà presentato il nuovo esilarante libro Lercio – lo sporco che fa notizia, una raccolta delle migliori fake news apparse nel sito, oltre ad una sezione di articoli del tutto inediti.

Alle 17.30, 18 e 18.30 al Museo della scuola Paolo e Ornella Ricca (via carducci, 63°) Storia di un filo che diventa tappeto, laboratorio di tessitura a telaio per bambini dai 5 ai 95 anni a cura del Mueso della tessitura La tela (prenotazione al numero 344 3829107, museodellascuola@unimc.it). Infine alle 19 nella Biblioteca della Filarmonica Sogno di una notte di mezza estate, uno studio degli allievi del lacoratorio teatrale a cura di Antonio Mingarelli e Davide Quintili.

Info: info@macerataracconta.it , pagina facebook di Macerata Racconta, twitter @mcracconta. Il programma completo su www.macerataracconta.it e www.comune.macerata.it .



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X