Messaggi di speranza e rinascita quelli trasmessi ieri nel corso della consueta Festa di San Giuseppe Artigiano, organizzata da Confartigianato Imprese Macerata all’Agriturismo Villa Ninetta di Caldarola. L‘iniziativa è stata l’occasione per fare il punto sulla situazione post-sisma con una tavola rotonda in cui si è discusso delle aspettative delle imprese per il rilancio economico e sociale del territorio, alla presenza del presidente provinciale di Confartigianato Renzo Leonori, il vice presidente provinciale Giuseppe Mazzarella, il vice segretario Giorgio Menichelli e il consigliere regionale Luca Marconi. “Anche se la maggior preoccupazione è rivolta alla tante imprese che purtroppo sappiamo, non riusciranno a ripartire nel breve periodo – afferma il presidente Renzo Leonori – in queste tragiche avversità, è necessario cercare di leggere prospettive di speranza e di rinascita. La situazione del nostro sistema produttivo è preoccupante, ma occorre impegnarsi per riportare progressivamente alla normalità le attività dell’artigianato, del commercio, dei servizi e del turismo in armonioso accompagnamento con quelle di ricostruzione”.
Proprio con questo spirito l’Associazione ha voluto rendere merito a quelle imprese che hanno dimostrato tenacia e caparbietà e sono riuscite con le loro forze a far ripartire la loro attività. E’ il caso del Motel Carnevali (Muccia), il cui titolare Dino Casoni ha scelto di delocalizzare l’attività proprio presso l’Agriturismo Villa Ninetta, location scelta per la festa, della pasticceria Arte Bianca snc di Lina Albani (Visso), della Lavanderia Daniela Di Antonio (Muccia), e di Fidoka srl (Ripe San Ginesio) presente con il direttore commerciale Luca Ciolini. Ques’ultimo ha raccontato il notevole impegno con cui hanno affrontato gli eventi sismici di agosto, ottobre 2016 e la straordinaria nevicata di metà gennaio 2017 a cui si è aggiunto un altro evento sismico. Nonostante il coinvolgimento diretto dell’azienda gravemente danneggiata, sono riusciti ad intervenire in pochi giorni rispetto ai grandi player che avrebbero reso possibile la comunicazione in settimane. Molti comuni stanno ancor utilizzando connettività gratuita nei centri allestiti. Così come i vigili del fuoco e le protezioni civili.
Un riconoscimento speciale anche al presidente Renzo Leonori che con la sua forza di volontà e grinta sta affrontando tutte le difficoltà conseguenti al terremoto, dai danni all’abitazione a quelli alla sua attività di carrozzeria, un esempio per tutte le piccole imprese artigiane del territorio.
Una giornata, inoltre, all’insegna della solidarietà che ha potuto contare sulla generosità degli oltre 130 partecipanti, che hanno acquistato prodotti per la casa e l’igiene personale del negozio Bolle Blu di Visso e i prodotti agroalimentari della Norcineria Altonera, Regina dei Sibillini, Azienda Agricola Angeli, Azienda Agricola Montecastello, Le Spiazzette, Il Pane di Cessapalombo e Birrificio Le Fate, dando così un piccolo aiuto alle aziende colpite dal sisma.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati