Spazio pubblicitario elettorale

Anziani fragili trasferiti sulla costa:
“Li riporteremo nell’entroterra”

CAMERINO - Firmato il protocollo di intesa tra Valerio Valeriani, coordinatore dell'ambito sociale e Manuela Berardinelli, presidente dell'associazione Alzheimer Uniti Italia per dare a chi ne ha bisogno assistenza adeguata. Un aiuto arriva da Castellucchio (Mantova) che ha donato 6mila euro per il progetto

- caricamento letture

berardinelli1-400x225

Manuela Belardinelli e Valerio Valeriani ricevono il contributo

 

di Monia Orazi

Un aiuto per gli anziani affetti da demenza è arrivato ieri dal cuore della Lombardia, dal piccolo comune di Castellucchio in provincia di Mantova che conta appena 5200 abitanti, ma che in questi mesi è già riuscito ad aiutare per ben tre volte i piccoli centri montani devastati dal sisma. Una rappresentanza delle associazioni di volontariato, guidate da Alessandro Mari capo del gruppo comunale di Protezione civile, dal sindaco Gianluca Billo, insieme a Omero Rossetti dell’Avis di Gabbana (paesino di duecento abitanti), Mario Ferrari dell’associazione Simply biker road, Moreno Dalboni del comitato Festa in piazza, Barbara Bellocchio di Mantova Soccorso. L’assegno di seimila euro è stato consegnato nelle mani di Valerio Valeriani, coordinatore dell’ambito sociale e di Manuela Berardinelli, presidente dell’associazione Alzheimer Uniti Italia, che porterà avanti il progetto di assistenza agli anziani. E’ da agosto che a Castellucchio si susseguono iniziative per raccogliere fondi a favore delle zone terremotate, che hanno coinvolto in massa il paese, persino gli alunni delle scuole, le numerose associazioni di volontariato e anche coloro che organizzano la grande festa paesana in piazza l’ultimo fine settimana di agosto. Ad unirsi al comune più grande sono stati anche i cittadini di Gabbiana, accompagnati dalla grande solidarietà verso chi sta vivendo momenti difficili. A dicembre la delegazione è stata a San Ginesio e Sarnano per consegnare beni di prima necessità e materiale per la scuola, a gennaio la locale Protezione civile è giunta in supporto di Pieve Torina per l’emergenza neve e subito sono stati raccolti balloni di fieno, prontamente donati agli allevatori marchigiani, di recente i bikers sono stati a Tolentino. Terza fase quella dell’aiuto alle fasce deboli, con la consegna di due assegni di pari valore al centro Arancia di Tolentino per la residenza protetta per disabili gravi (leggi l’articolo) e all’ambito sociale di Camerino, per il progetto di assistenza agli anziani affetti da demenza ed Alzheimer. “La nostra è soltanto una goccia, che però vuole riempire il mare, vogliamo ancora collaborare con voi, quando avete bisogno alzate la mano e sapete che lassù qualcuno vi ascolta. Per noi fare questo è una cosa spontanea che viene dal cuore – hanno detto Billi e Mari – anche il ricavato della festa in piazza viene sempre destinato ad iniziative di solidarietà, continueremo a farlo finchè ne avremo la forza”.

berardinelli2-400x225Parole di ringraziamento sono state espresse da Valerio Valeriani e Manuela Berardinelli, che hanno presentato il protocollo di intesa sottoscritto per dare assistenza adeguata agli anziani più fragili, quelli con disturbi cognitivi, che nella fase dell’emergenza sismica risentono doppiamente del disorientamento e del distacco dalle loro radici. Si partirà con una mappatura di quelli ricoverati in strutture di accoglienza e hotel lungo la costa, per sapere dove sono e come stanno, per poi trovare per loro una struttura alberghiera nell’entroterra dedicata ad accoglierli, dove avranno assistenza specifica, fatta da personale specializzato. “Abbiamo anche attivato la collaborazione con associazioni scientifiche nazionali per dare vita a delle linee guida da seguire con gli anziani in caso di emergenza – ha detto Berardinelli – una sorta di vademecum che diventi di uso comune in questi casi. La gestione degli anziani affetti da demenza è un’emergenza nell’emergenza, rischiamo di avere decessi successivi alle scosse se non si offre assistenza adeguata, supplendo all’inefficienza del sistema”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X