Spazio pubblicitario elettorale

Sicurezza, Corvatta al comandante Benigni:
“E’ scottato per aver perso il concorso
Non ci servono le sue ricette magiche”

CIVITANOVA - Il sindaco replica al dirigente della Municipale di Numana che era intervenuto ad un incontro della lista di centrodestra "Vince Civitanova". "Da tempo ha iniziato una serie di attacchi contro questa amministrazione. Dopo le emergenze sisma e neve sono riprese le attività coordinate con Prefettura e Questura". Il capo della polizia municipale, Sirio Vignoni: "Rivendico il buon operato dei miei uomini. Ci sono state grandi manifestazioni in città senza alcun problema di ordine pubblico"

- caricamento letture
vignoni-corvatta-2

Il sindaco Tommaso Claudio Corvatta con il comandante dei vigili Sirio Vignoni

vignoni-corvatta-1

 

di Laura Boccanera

«Il comandante Roberto Benigni critica Sirio Vignoni e l’amministrazione perché gli “rode” di non aver vinto il concorso». Il sindaco di Civitanova, Tommaso Corvatta non usa giri di parole e a differenza dell’aplomb di inizio mandato, dopo 5 anni inizia a mostrare i muscoli dialettici e replica alle critiche emerse nel corso di un incontro pubblico fra il candidato sindaco Ciarapica (Vince Civitanova) e la cittadinanza. A quell’incontro Roberto Benigni, comandante della polizia municipale di Numana, ha fornito “la ricetta” per un efficace controllo della città. Una critica mal digerita sia dal comandante della Municipale di Civitanova, Sirio Vignoni, e dal sindaco stesso. «Questo comune ha indetto un concorso per l’individuazione di un nuovo dirigente della Polizia municipale – spiega il sindaco ai margini di una conferenza sui controlli interforze dei vigili assieme a carabinieri e polizia – e Vignoni lo ha vinto. Benigni ha partecipato, ma è arrivato ultimo.

16684382_976973309069890_7769323654096846496_n-400x225La trasparenza e la correttezza della procedura adottata sono certificati proprio dall’inconsistenza dei suoi ricorsi, che non hanno avuto alcun esito. Non vedo quindi perché dovrei accettare le ricette magiche di una persona che, evidentemente scottata dal risultato di quel concorso – continua Corvatta -, da allora ha iniziato una serie di attacchi nei confronti dell’operato di questa amministrazione e della sua Polizia municipale. Probabilmente parla così perché umanamente gli rode». Scettico anche Vignoni che sottolinea come Numana e Civitanova siano due realtà neanche lontanamente paragonabili: «Tutti hanno la soluzione pronta – aggiunge il comandante – se ogni cosa fosse semplice come qualcuno dice, non ci sarebbe stato bisogno di un decreto ad hoc da parte del ministero dell’Interno, firmato nei giorni scorsi, per aumentare i poteri dei sindaci. Rivendico la qualità e la professionalità degli uffici della polizia municipale, come rivendico manifestazioni importanti, con migliaia di presenze, come il Ferragosto e il Capodanno, senza il minimo problema di ordine pubblico e sicurezza. E’ impensabile mettere a confronto comuni con dimensioni, numeri e problemi completamente diversi».

16684335_977196339047587_7202886983529795191_n-400x300Analisi e repliche mosse proprio in occasione della presentazione delle attività svolte nel week end, anche notturne, finalizzate al controllo su strada e al contrasto del commercio abusivo. «Tre operazioni in otto giorni – come sottolinea il primo cittadino – la prima, domenica 5 febbraio, con sequestri di merci contraffatte per contrastare il commercio abusivo. Sabato notte la nostra Polizia municipale è stata impegnata insieme alle volanti ed alla Squadra mobile della polizia per verifiche sul tasso alcolemico, il possesso di stupefacenti e i comportamenti molesti fuori dai locali del centro. Ieri i nostri vigili, stavolta insieme ai carabinieri, hanno effettuato di nuovo controlli contro l’abusivismo commerciale. Le azioni concordate da tempo con la Prefettura stanno riprendendo con continuità, dopo che l’emergenza terremoto ha reso indispensabile concentrare le forze di pubblica sicurezza sulle aree dell’entroterra danneggiate dal sisma e dalla neve. In questo periodo la nostra Polizia municipale, che sta evidenziando un notevole efficientamento del servizio, ha effettuato numerosi servizi anche in orario notturno – prosegue Corvatta -, è chiaro che poter operare in sinergia con le altre forze dell’ordine consente di essere maggiormente efficaci e di raggiungere risultati più incisivi, come quelli conseguiti sabato notte, che come dal report della Questura, hanno fatto registrare verifiche su 50 persone e oltre 40 veicoli, con un arresto, due persone denunciate, 9 patenti ritirate e sequestro di stupefacenti con segnalazione alle autorità degli assuntori». «Sabato all’1 di notte Civitanova era pienissima di persone – nota il comandante Vignoni – questo è chiaramente un aspetto positivo per la città, ma comporta delle criticità e una parte marginale di sofferenza. Questi servizi non si improvvisano, sono frutto di un dialogo continuo con Prefettura e Questura. Credo non si possa trascurare il fatto che all’esito dei controlli, gli assuntori di stupefacenti sono i nostri figli, ragazzi italiani spesso appena maggiorenni. Questo è l’aspetto più preoccupante».

Civitanova nel cuore sulla sicurezza: “Niente pifferai magici o andiamo da soli”

Controlli della movida, aggredisce i poliziotti: arrestato



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X