Spazio pubblicitario elettorale

Deposito beni culturali,
le proposte dei sindaci al Mibact

SISMA - Durante l'incontro di questo pomeriggio, la Regione in collaborazione con i sindaci ha individuato le sedi adatte. tra gli altri palazzo Buonaccorsi a Macerata, castello di Brunforte a Loro Piceno, palazzo Ottoni a Matelica eVilla Colloredo a Recanati

- caricamento letture

BENI_CULTURALI_INCONTRO-5-400x268

L’incontro a Macerata

 

Conservazione, restauro e fruizione dei beni culturali e artistici delle aree terremotate. Questo il tema dell’incontro che si è svolto oggi pomeriggio a Macerata nella sede dell’Ufficio speciale ricostruzione, a cui hanno partecipato il Commissario straordinario per la ricostruzione Vasco Errani, il capo dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, il governatore Luca Ceriscioli, l’assessore regionale al Turismo, Moreno Pieroni, il segretario generale del Mibact Antonia Pasqua Recchia, il presidente dell’ Anci Marche Maurizio Mangialardi e il presidente Cem Cardinale Edoardo Menichelli. L’assessore Pieroni ha introdotto l’incontro ricordando il percorso di queste settimane, seguito in collaborazione con l’Anci per una ricognizione delle disponibilità di spazi adeguati al ricovero e all’esposizione delle opere mobili, secondo criteri ministeriali di sicurezza e climatizzazione.

BENI_CULTURALI_INCONTRO-1-400x268Sono state individuate dalla Regione, in collaborazione con i sindaci, delle sedi ed elaborata una proposta di depositi di emergenza attrezzati e espositivi, che il Mibact dovrà verificare. Oltre alle sedi individuate dalla Soprintendenza, quella di Ancona (Mole Vanvitelliana) e Ascoli Piceno (Forte Malatesta), sono state proposte dai sindaci altre strutture: palazzo Buonaccorsi a Macerata, castello di Brunforte a Loro Piceno, palazzo Ottoni a Matelica, Villa Colloredo a Recanati, palazzo Campana ad Osimo, Sant’Agostino ad Ascoli, depositi di Amandola ex Collegiata, Villa Vitali a Fermo. I Depositi proprietà ecclesiastica proposti dalla Conferenza episcopale si trovano a Camerino, San Benedetto, Macerata, Fermo, Ascoli.

BENI_CULTURALI_INCONTRO-3-400x268“Ringraziamo tutti per il lavoro svolto in questi mesi – spiega Pieroni – in sinergia tra tutte le istituzioni. Continueremo comunque a raccogliere le proposte dei sindaci che verranno valutate dal ministero. Si costituirà inoltre un gruppo di lavoro con tutti i soggetti coinvolti, Anci, conferenza episcopale, Soprintendenza, per la valorizzazione e la promozione”.

BENI_CULTURALI_INCONTRO-2-650x435



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X