Spazio pubblicitario elettorale

Camerino, la Rocca Borgesca
esce dalla zona rossa
Finora 742mila euro per il Cas

SISMA - E' stata ridotta la zona interdetta ai pedoni. Intanto sono 545 gli sfollati che hanno ricevuto il contributo per l'autonoma sistemazione e in un anno è previsto che saranno erogati 10 milioni di euro. 1.600 i cittadini camerti che ancora stanno sulla costa

- caricamento letture

 

vigili-del-fuoco-camerino-palazzo-ducale-13-650x433

Vigili del fuoco al lavoro a Camerino

 

La zona della Rocca Borgesca è uscita dalla zona rossa, eccetto due fabbricati all’interno della parte superiore dei giardini sia la zona dell’arco del Belvedere che il torrione terminale, per cui occorrerà vedere se sarà permesso l’accesso al pubblico a parte della zona verde. Finora sono stati erogati 742mila euro di contributo per autonoma sistemazione (Cas) a 545 sfollati. Per la settima volta un’ordinanza del sindaco Gianluca Pasqui riduce il perimetro della zona interdetta all’accesso dei cittadini, in cui si può entrare soltanto insieme ai vigili del fuoco. Ad uscire dalla zona rossa sono l’area della Rocca Borgesca e non lontano da San Domenico via Narco, via Beata Battista Varano, via Medici e vicoli limitrofi. E’ consentito l’accesso pedonale in vicolo dell’Arco e via Medici. Nella precedente ordinanza del 12 gennaio era stato aperto l’accesso a parte di via Viviano Venanzi, vicolo Fiorenzuola, vicolo dell’Arco e una parte di via Medici. Sono state liquidate dal comune di Camerino, dopo il primo elenco di beneficiari per il periodo fino al 25 ottobre, con la cifra complessiva di 69 mila e 109 euro data a 63 nuclei familiari richiedenti, le cifre spettanti agli sfollati per il periodo sino al 31 dicembre. La seconda liquidazione pari a 240 mila e 468 euro riguarda 186 famiglie sfollate e la terza liquidazione è di 432mila e 864 euro erogati a 296 persone. In totale sono 2.420 le richieste di contributo per l’autonoma sistemazione, poco più di cento le persone che vivono nei container a Vallicelle. Altri 1.600 cittadini ancora abitano lungo le strutture ricettive della costa. Il contributo di autonoma sistemazione è di 400 euro per i nuclei familiari composti da una persona, 500 euro per due, 700 per tre, 900 per quattro. Si aggiungono altre duecento euro per ogni anziano over 65 o disabile presente. In un anno per la sola Camerino sarà erogata per tutti gli sfollati in autonoma sistemazione una cifra complessiva stimabile in dieci milioni di euro.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X