«Dobbiamo rilevare un’altra criticità nella gestione dell’emergenza ed è relativa alla concessione dei contributi: è inammissibile che in una situazione del genere, grave e drammatica, si attivi una procedura a sportello, invece di valutarne la concessione sulla base di una effettiva e seria istruttoria relativa alle caratteristiche dei richiedenti. A questo ci opponiamo con forza».
Sono le parole del presidente provinciale di Cna Macerata Giorgio Ligliani che ricorda: «La Cna, con i funzionari che compongono la task force terremoto e stanno seguendo cittadini e imprese coinvolti negli eventi sismici, è a disposizione per la compilazione delle pratiche relative alla richiesta di contributo per la sospensione e per la delocalizzazione della propria attività».
«A questo proposito – aggiunge il direttore provinciale Luciano Ramadori – ci uniamo alla richiesta del senatore Morgoni, inserita in un recente emendamento, di allargare il contributo di 5.000 euro anche alle imprese fuori dal cratere».
Le pratiche di cui è disponibile la modulistica fanno riferimento all’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti del settore privato compreso quello agricolo, al contributo pari a 5.000 euro (inserito nella legge 229/2016) da erogare una tantum e destinato a lavoratori autonomi, titolari d’impresa, agenti di commercio, professionisti e co.co.co che abbiamo dovuto sospendere la propria attività per via del terremoto; al contributo per le imprese danneggiate o ricadenti nelle zone rosse che intendano delocalizzare la propria attività o che lo abbiano già fatto.
In attesa di ricevere adeguate istruzioni dalla Regione Marche riguardo la procedura di invio telematico delle pratiche, gli interessati possono comunque rivolgersi a tutti gli uffici provinciali dell’ associazione.
Inoltre, per via delle numerose richieste, Cna Macerata ha attivato un servizio aggiuntivo di sportello ad hoc sul territorio, secondo il seguente calendario:
San Severino: martedì 31 gennaio alle 15 – Sede Cna Via Virgilio da San Severino 56/58;
Camerino: mercoledì 1 febbraio, alle 9 – Sede Cna Loc. Torre del Parco;
Matelica: mercoledì 1 febbraio alle 15 – Sede Cna Via Bigiaretti 15;
Pieve Torina: mercoledì 1 febbraio alle 15 – Comune;
San Ginesio: giovedì 2 febbraio alle 9,30 – Lab di Bellesi Luigi, Loc. Pian di Pieca Lotto 11;
Tolentino: giovedì 2 febbraio alle 15 – Sede Cna Via del Vallato 1.
Per info: Cna Provinciale Macerata, info@mc.cna.it, 0733/27951.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati